• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Precetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata» (art. 480 c.p.c.). Tuttavia, il presidente del tribunale può autorizzare l’esecuzione immediata, esonerando il creditore dal rispetto del termine dilatorio di adempimento (art. 482).

Al pari della notifica del titolo esecutivo, il precetto è un atto esecutivo di tipo preparatorio che precede necessariamente l’esecuzione forzata, preannunciandone l’inizio. Costituendo la necessaria attualizzazione del titolo esecutivo, il precetto deve, a pena di nullità, indicare: le parti del processo esecutivo (l’intimante creditore e l’esecutando debitore); la data della notificazione del titolo esecutivo, se questa è fatta separatamente; la trascrizione integrale del titolo esecutivo, se si tratta di una scrittura privata autenticata o di un titolo di credito. Il precetto deve, inoltre, contenere, ma non a pena di nullità, la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio del creditore nel comune in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione. Il precetto può essere sottoscritto dal creditore personalmente o dal suo difensore, mentre deve essere sempre notificato al debitore personalmente.

Essendo un atto recettizio, il precetto produce effetti solo una volta notificato. Solo se precede l’esecuzione in forma specifica, il precetto deve individuare anche l’oggetto dell’esecuzione, mentre in caso di espropriazione i beni oggetto del processo esecutivo saranno individuati dal pignoramento. Il precetto perde efficacia se entro 90 giorni dalla sua notificazione l’esecuzione non è iniziata; tale termine rimane sospeso se contro il precetto viene proposta opposizione (art. 481). Entro 20 giorni dalla sua notificazione, il debitore può contestare l’irregolarità formale del precetto con l’opposizione agli atti esecutivi.

Voci correlate

Esecuzione forzata

Titolo esecutivo

Vedi anche
Titolo esecutivo Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive il diritto per cui si procede, il titolare del diritto e il debitore della prestazione oggetto del ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • ESECUZIONE FORZATA
  • TITOLO DI CREDITO
  • SCRITTURA PRIVATA
  • TITOLO ESECUTIVO
  • PIGNORAMENTO
Altri risultati per Precetto
  • PRECETTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile entro un determinato termine, con l'avvertimento che non ottemperando all'intimazione si procederà all'esecuzione ...
Vocabolario
precètto
precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
precettare
precettare v. tr. [der. di precetto; ma cfr. lat. tardo praeceptare, frequent. di praecipĕre «prescrivere», part. pass. praeceptus] (io precètto, ecc.). – 1. Ant. nel sign. generico di ordinare, prescrivere con un precetto. 2. Nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali