• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati per un tempo determinato dalla barca in movimento, in modo da filtrare una certa quantità d’acqua, poi issati per la raccolta del materiale pescato. Le dimensioni variano da circa 1 m di lunghezza e 20 cm di diametro di apertura fino a un massimo di 5-6 m di lunghezza e 1 di diametro.

I r. per aeroplancton, di seta a maglie finissime, sono trascinati da aeroplani o da aquiloni e servono a raccogliere minutissimi organismi, spore batteriche, granuli di polline ecc. sospesi nell’aria.

I r. da entomologia sono a forma di sacco, montati su un cerchio metallico attaccato a un bastone; di mussola leggera quelli per la raccolta delle farfalle, di tela più consistente quelli destinati alla raccolta di insetti meno delicati.

Editoria

Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione.

fig.

L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una fotocamera, è un originale il cui tono continuo costituisce la modellazione chiaroscurale. In funzione della stampa, attraverso il r. si effettua la sua composizione in tanti piccoli punti più o meno estesi che, trasmessi alla matrice, consentono di riprodurre sulla carta in termini di saturazione le diverse tonalità dei colori che la compongono (v. fig.). Oggi la retinatura si effettua elettronicamente attraverso un calcolatore digitale che la trasmette alla fase di formatura per la stampa: una sorgente laser genera un punto la cui grandezza dipende dalla risoluzione attribuita all’immagine dal dispositivo di scrittura. Più la risoluzione è alta, minore è la grandezza del punto, cui corrisponde un maggior livello qualitativo di stampa; più la risoluzione è bassa, maggiore la grandezza del punto e scadente la qualità di stampa. I valori di lineatura in LPI (lines per inch) dipendono da quelli di risoluzione in DPI (dots per inch); nel reciproco adeguamento, la risoluzione dell’immagine si parametra ai livelli di grigio determinanti per riprodurre in stampa le sfumature presenti nell’originale a tono continuo.

La prima idea di un r. fu di G. Fox Talbot, che utilizzò un tessuto costituito da sottilissimi fili di seta, brevettato a Filadelfia nel 1852.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, ... fonderia Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli oggetti da ricavare ( getti). Lavorazioni di fonderia La f. costituisce un metodo molto economico ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • INDUSTRIA GRAFICA in Industria
Tag
  • ENTOMOLOGIA
  • FILADELFIA
  • PLANCTON
  • POLLINE
  • MUSSOLA
Vocabolario
rètino-coroidite
retino-coroidite rètino-coroidite s. f. [comp. di rètina e coroidite]. – In medicina, processo morboso, detto anche coroidoretinite, consistente nella contemporanea presenza di retinite e coroidite.
retino
retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento di lasciare la pesca; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali