• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Storia [8]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

Buondelmónti, Buondelmonte

Enciclopedia on line

Buondelmónti, Buondelmonte Fiorentino, la cui uccisione (Pasqua 1215) da parte degli Amidei e degli Uberti, perché avrebbe mancato alla promessa di nozze con la figlia di Lambertuccio Amidei, fu, secondo la tradizione (cfr. Dante, Par., XVI, 136 sgg.), la causa della divisione a Firenze tra guelfi e ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmónti, Buondelmonte (3)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] fino agli orecchi. Era la vendetta per l'episodio che ventiquattro anni prima aveva portato all'assassinio di Buondelmonte dei Buondelmonti, reo di aver tradito la promessa di matrimonio fatta alla figlia di Lambertuccio Amidei. In conseguenza, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la vita di Firenze, specialmente dopo la divisione delle famiglie in guelfi e ghibellini a causa dell'uccisione di Buondelmonte dei Buondelmonti (1216). L'alterno prevalere ora degli uni ora degli altri, con le uccisioni, le distruzioni di case, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] 'inizio del 1216, durante un banchetto, uno scherzo aveva generato un aspro diverbio tra il cavaliere Buondelmonte Buondelmonti e Oddo Arrighi dei Fifanti, conclusosi con il ferimento del secondo da parte del primo. In un convegno fra vari consorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

Fifanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti (o Fisanti) Arnaldo D'addario Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] s'identifica, quasi, in questi decenni con la biografia di Oderigo di Fante, colui che partecipò all'uccisione di Buondelmonte dei Buondelmonti nel 1216 e quattro anni dopo, nel campo raccolto presso Roma per l'incoronazione di Federico II, fu il ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARTE DEI MERCANTI – NAPOLEONE ORSINI – ETÀ COMUNALE

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] racconta che nel 1216,mentre partecipava a un banchetto offerto da Mazzingo dei Mazzinghi, insultò Uberto degli Infangati che si era irritato, unitamente a Buondelmonte dei Buondelmonti, per l'insolente scherzo di un giullare che gli aveva sottratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fifanti, Oderigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti, Oderigo (Oddarrigo) Arnaldo D'addario Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] , sottrasse per scherzo il piatto al cavaliere Uberto degli Infangati. Questi, unitamente al suo commensale messer Buondelmonte dei Buondelmonti, ne fu, invece, vivamente contrariato, e dall'episodio in sé stesso trascurabile nacque un diverbio, che ... Leggi Tutto

Donati, Gualdrada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gualdrada Renato Piattoli Moglie di Forese di Vinciguerra Donati, è, secondo la narrazione di un'anonima cronaca attribuita erroneamente a Brunetto Latini, la causa remota e occasionale della [...] scissione di Firenze nei due partiti dei guelfi e dei ghibellini. Gualdrada infatti avrebbe persuaso Buondelmonte dei Buondelmonti a venir meno alla promessa matrimoniale fatta a una Amidei, col proporgli una propria figliuola. Dalla vendetta di ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – BRUNETTO LATINI – BUOSO DONATI – BUONDELMONTI – GHIBELLINI

Buondelmonti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buondelmonti . Famiglia magnatizia fiorentina, inurbatasi verso la metà dell'XI secolo. Cacciaguida, in Pd XVI 66, ricorda questo fatto che fa risalire all'errato atteggiamento della Chiesa e dei guelfi [...] fosse stata a Cesare noverca / ... sariesi... in Valdigrieve i Buondelmonti. Per D. infatti i B. sono particolarmente colpevoli del disordine a Siena. I B. tuttavia non. furono privati dei loro possessi feudali, pur subendo alcune restrizioni. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – VAL DI GREVE – CACCIAGUIDA – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmonti (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri Daniela Nenci Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] di Montecatini, inflisse una grave sconfitta ai guelfi, fra le cui fila combatteva anche il Buondelmonti. Il suo nome è infatti registrato nella serie dei feditori del sesto di Borgo, presenti alla battaglia. Nel 1324 fu eletto podestà di Orvieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
còsa fatta capo ha
cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da Mosca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali