• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinormalizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.

In una teoria di campo il metodo perturbativo consiste nell’esprimere i risultati della teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti costanti di accoppiamento; i parametri vanno scelti in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una teoria di campo lineare, risolvibile esattamente. Lo strumento fondamentale di questa tecnica è quello dei diagrammi di Feynman (➔ elettrodinamica). Se si indica con g la costante di accoppiamento (che, per semplicità, si assume unica), una grandezza fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun coefficiente An è la somma di un numero finito di termini, ognuno dei quali corrispondente a un diagramma. Per ogni teoria esistono delle regole per identificare i diagrammi possibili e per associare a ciascun diagramma un’espressione matematica, sotto forma di integrale; se gli integrali fossero convergenti, cioè finiti, questo permetterebbe il calcolo degli An; al contrario, a molti diagrammi corrispondono espressioni divergenti: alcuni coefficienti dello sviluppo in serie di A risultano infiniti. Questa difficoltà viene superata in una classe ristretta ma importante di teorie, dette rinormalizzabili. A questa classe appartengono tutte le teorie di campo che descrivono le interazioni note, tranne quelle gravitazionali.

Nelle teorie rinormalizzabili si ottiene una serie perturbativa a coefficienti finiti, purché si ridefinisca il parametro di sviluppo, sostituendo a g, costante d’accoppiamento nuda, che definisce la non linearità delle equazioni del moto, un nuovo parametro gR, costante d’accoppiamento rinormalizzata, che ha un’interpretazione fisica più diretta.

In generale, una teoria è detta rinormalizzabile (perturbativamente) se tutte le divergenze si possono eliminare introducendo un numero finito di quantità, dette rinormalizzate, empiricamente determinate in luogo dei parametri, detti nudi, in termini dei quali è definita inizialmente la teoria, e ridefinendo opportunamente la normalizzazione dei campi. La costruzione di una teoria perturbativa rinormalizzata avviene introducendo inizialmente un’opportuna regolarizzazione (➔), che rende finita ma non fisica la teoria, e passando successivamente al limite fisico.

Per definire tale limite, è necessario individuare la dipendenza dei parametri della teoria regolarizzata dalla regolarizzazione. Ciò è normalmente effettuato imponendo alla teoria un certo numero di vincoli fisici, o condizioni di r., che, insieme al tipo di regolarizzazione, contribuiscono a definire uno schema di r.; per es., si chiede che la massa delle particelle, individuata come il punto in cui si annulla l’inverso della trasformata di Fourier della funzione di Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti uguale a quella fisica; altre condizioni riguardano la determinazione della costante d’accoppiamento, tramite, per es., l’ampiezza di scattering a due particelle, e la normalizzazione dei campi.

In fisica delle particelle elementari, rinormalone è la singolarità, la cui natura è fissata dal gruppo di r., che caratterizza la serie perturbativa associata a particolari insiemi di diagrammi di Feynman.

Vedi anche
meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta l’uguaglianza del numero dei gradi di libertà bosonici e fermionici del sistema, oltre che dei rispettivi parametri ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... Julian Seymour Schwinger Schwinger ‹švìṅġë›, Julian Seymour. - Fisico (New York 1918 - Los Angeles 1994), prof. (1947) alla Harvard University. Ha portato contributi fondamentali all'elettrodinamica quantistica; nella nuova formulazione, relativisticamente invariante, viene risolto mediante la rinormalizzazione della massa e ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA
  • TRASFORMATA DI FOURIER
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • DIAGRAMMI DI FEYNMAN
  • FUNZIONE DI GREEN
Altri risultati per rinormalizzazione
  • rinormalizzazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Emilio Picasso Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella teoria che descrive un dato fenomeno fisico, abbiano prima della rinormalizzazione un valore infinito. È evidente che ...
  • rinormalizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rinormalizzazióne [Atto ed effetto del rinormalizzare "effettuare un'altra normalizzazione", comp. di ri- e normalizzare] [MCQ] (a) Nell'elettrodinamica quantistica, procedimento mediante il quale i termini infiniti (divergenze) che compaiono nello sviluppo perturbativo della teoria possono essere riassorbiti ...
Vocabolario
rinormaliżżazióne
rinormalizzazione rinormaliżżazióne s. f. [comp. di ri- e normalizzazione]. – 1. L’azione di rinormalizzare, il fatto di rinormalizzarsi o di venire rinormalizzato: r. della produzione industriale, dopo una crisi; r. del traffico. 2. Nell’elettrodinamica...
rinormaliżżàbile
rinormalizzabile rinormaliżżàbile agg. [der. di rinormalizzare]. – Che può essere rinormalizzato, ricondotto alla normalità. Nella fisica delle particelle elementari, di teoria i cui calcoli possono essere eseguiti mediante uno sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali