• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Separazione dei beni del defunto dai beni dell’erede

Enciclopedia on line
  • Condividi

Separazione dei beni del defunto dai beni dell’erede

Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui beni del defunto, a preferenza dei creditori personali dell’erede, il quale abbia accettato l’eredità puramente e semplicemente, senza beneficio d’inventario. La separazione è disciplinata dall’art. 512 e separazione c.c. Il modo per ottenerla è diverso secondo che si tratti di beni mobili o immobili: per i primi è necessario iniziare un apposito procedimento davanti all’autorità giudiziaria, che ordina l’inventario dei beni i quali vengono assoggettati a vincolo di indisponibilità (art. 517 c.c.); per i secondi si provvede con le formalità dell’iscrizione analogamente a quanto avviene per l’iscrizione ipotecaria (art. 518 c.c.). Il diritto alla separazione deve essere esercitato entro tre mesi dall’apertura della successione (art. 516 c.c.). Effetti dell’istituto sono, oltre alla prelazione dei creditori del defunto e dei legatari nei confronti dei creditori dell’erede, anche la prelazione a favore dei creditori e legatari separatisti nei confronti di quelli non separatisti, purché il valore della parte di patrimonio non separata sia sufficiente a soddisfare i secondi (art. 514 c.c.): diversamente si determina un concorso tra le due categorie di creditori. La massa dei beni separati costituisce un patrimonio separato. Tuttavia la separazione non modifica il principio secondo il quale l’erede che abbia accettato l’eredità senza beneficio di inventario risponde anche con i propri beni personali verso i creditori ereditari, e ciò in quanto essa non incide sulla responsabilità patrimoniale dell’erede (come avverrebbe con l’accettazione con beneficio d’inventario), ma introduce una garanzia specifica a favore dei creditori del defunto e legatari.

Voci correlate

Erede e eredità

Ipoteca

Legato

Successione a causa di morte

Tag
  • RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • PATRIMONIO SEPARATO
  • IPOTECA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali