• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silicati

Enciclopedia on line
  • Condividi

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio.

L’origine dei s. è collegata in genere al fenomeno magmatico; essi possono formarsi in vari stadi: nella fase ortomagmatica, in quella pegmatitico-pneumatolitica, in quella idrotermale, oppure per reazioni tra le masse magmatiche e le rocce con le quali tali masse vengono a contatto (metamorfismo di contatto). S. di origine ortomagmatica sono: olivina, pirosseni, anfiboli, miche, feldspati, feldspatoidi e quarzo. Accanto a questi, nella fase pegmatitico-pneumatolitica, si formano anche: tormalina, topazio, fenacite, berillo, zircone, lepidolite ecc. Nello stadio idrotermale sono tipici alcuni minerali argillosi, soprattutto del gruppo della caolinite, le zeoliti, l’opale e il quarzo. Caratteristici del processo metamorfico di contatto sono la cordierite, la vesuviana ecc. S. tipici, oltre a quelli delle rocce magmatiche, si possono originare nel processo metamorfico regionale, quali: i granati, la wollastonite, l’epidoto, le cloriti, il talco ecc. In rapporto ai vari stadi di alterazione, deposizione e diagenesi, altri s. come argille, zeoliti, feldspati, opale, quarzo ecc. si possono infine produrre dal processo sedimentario.

L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei s. ciascun ione silicio, Si4+, è situato al centro di un tetraedro, il quale ha sui vertici quattro ioni ossigeno, O‒ ‒. Il gruppo tetraedrico [SiO4]4– costituisce il ‘motivo strutturale’ di questa classe di minerali; i tetraedri si presentano, nella struttura dei s., isolati o riuniti in gruppi a formare altri anioni complessi, nei quali i tetraedri condividono uno o più vertici, cioè uno o più ioni ossigeno. In base alla diversa concatenazione dei tetraedri i s. si dividono in vari gruppi: nesosilicati, s. con tetraedri isolati e indipendenti nell’edificio cristallino (olivina, granato, zircone ecc.); subnesosilicati, nesosilicati che contengono nell’edificio cristallino anioni estranei: OH–, F– ecc. (topazio, andalusite, cianite ecc.); sorosilicati, s. con gruppi di tetraedri uniti per un vertice con un atomo di ossigeno in comune (calamina, epidoto, melilite ecc.); ciclosilicati, considerati un tempo sorosilicati, presentano gruppi di tetraedri uniti da un anello con simmetria trigonale, tetragonale ed esagonale (bentonite, neptunite, berillo ecc.); inosilicati, s. con tetraedri uniti in catene illimitate, semplici o doppie, allineate secondo una direzione dello spazio (pirosseni, anfiboli); fillosilicati, s. con tetraedri costituenti strati o fogli disposti in un piano, secondo un reticolo cristallino a maglie esagonali che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille); tectosilicati, s. con gruppi di tetraedri disposti tridimensionalmente (quarzo, feldspati, feldspatoidi, zeoliti). I s. appartenenti ai gruppi neso-, soro-, ciclo- e tectosilicati hanno una sfaldatura, di solito, non molto facile o addirittura assente, mentre la durezza risulta elevata (fra 5 e 8); al contrario ino- e fillosilicati hanno sfaldatura più facile e durezza variabile tra 1 e 6. Per quanto riguarda le proprietà ottiche, si riscontra che l’indice di rifrazione tende a diminuire passando dai neso- ai tectosilicati; la birifrangenza presenta invece valori modesti nei neso-, soro-, ciclo- e tectosilicati, e valori più elevati per gli ino- e i fillosilicati. Silicatizzazione In geochimica, con accezione generica, il complesso dei fenomeni che portano alla formazione di silicati.

Con significato specifico, reazione tra la calce delle malte e la silice contenuta nel materiale inerte. Se quest’ultimo proviene da materiali vulcanici e contiene silice attiva in quantità più o meno grande, la silice ha parte importante, e anche essenziale (come nel caso delle pozzolane) nella presa. Se il materiale inerte è sabbia comune, la silicatizzazione è lentissima e ha parte assai secondaria nella presa della malta.

Vedi anche
tectosilicati Minerali silicatici con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini. È uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in base alla struttura. silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate zeoliti («pietra bollente») in quanto, sottoposte all’azione del calore, perdevano acqua rigonfiandosi vistosamente. ... anfibolo In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli anfibolo sono stati ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • PROCESSO SEDIMENTARIO
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • RETICOLO CRISTALLINO
  • CROSTA TERRESTRE
  • FILLOSILICATI
Altri risultati per silicati
  • silicato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della crosta terrestre, di origine generalm. magmatica, nella cui composizione ...
  • SILICATI NATURALI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 768) Francesco PENTA NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, H. Strunz, L. Pauling, H. Bermann, H. Himmel ed altri, i silicati naturali rappresentano oggi un assieme ordinabile ...
  • SILICATI NATURALI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Maria Piazza NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche formano la più importante classe dei minerali. Sono sali di numerosi acidi silicici nei quali l'idrogeno è completamente ...
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali