• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottomarino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio capace di operare sia in immersione sia in superficie.

Dai primi del 20° sec. lo sviluppo del s. si identifica con quello del sommergibile. Si passò al doppio scafo e alla doppia propulsione, vennero introdotti tutti i possibili miglioramenti consentiti dal progresso tecnico (➔ sommergibile), ma permanevano pur sempre le limitazioni che imponevano la necessità di portarsi in superficie per periodi più o meno lunghi e impedivano quindi la realizzazione di un mezzo subacqueo propriamente definibile come sottomarino. L’approssimazione concettuale massima verso tale mezzo è stata resa possibile dal passaggio alla propulsione con energia nucleare. Il reattore nucleare, infatti, senza bisogno di ossigeno, genera calore direttamente utilizzabile da impianti motori a vapore installabili anche a bordo di mezzi subacquei.

fig.

La nuova epoca del s. ha avuto inizio con un battello americano, battezzato Nautilus, entrato in servizio nel 1954, il cui apparato motore era costituito da un reattore nucleare ad acqua pressurizzata e due turboriduttori (potenza 11 MW, su 2 assi). Però le turbine, vantaggiose per la grande potenza e il limitato ingombro, dato il loro elevato numero di giri, richiedono l’interposizione di un riduttore che provoca notevole generazione di rumore. Poiché il silenziamento costituisce uno dei requisiti più importanti sotto l’aspetto operativo del s. (possibilità di non essere individuato dagli apparati elettroacustici di altre unità navali o dalle boe idrofoniche), lo schema di propulsione è stato modificato provvedendo ad azionare gruppi di turboalternatori (anziché turboriduttori). L’energia elettrica così prodotta alimenta uno o più motori elettrici di propulsione direttamente accoppiati con l’elica. I reattori adottati da tutte le marine che dispongono di s. nucleari sono di tipo PWR (➔). Le velocità in immersione consentite dagli apparati motori nucleari hanno portato a cambiare la forma dello scafo, adottando quella di migliore penetrazione detta a goccia (v. fig.). Anche i timoni di profondità (timoni orizzontali) sono stati spostati da prua e poppa (dove li avevano i sommergibili) ai lati della torretta; un solo timoniere governa ora il mezzo, che si comporta quasi come un aereo, sia nei movimenti in quota sia nelle accostate. Dal punto di vista operativo, in tutte le marine che ne dispongono, i s. nucleari si sono sviluppati in due distinte categorie, s. d’attacco e s. lanciamissili balistici. Esistono particolari tipi di s., detti comunemente ROV (remotely operated vehicle), di ridotte dimensioni, privi di equipaggio, telecomandati o filoguidati e provvisti di telecamere, usati sia per scopi militari (ispezioni subacquee e distruzione di mine) come gli italiani Pluto e Min, sia per esplorazioni subacquee.

Vedi anche
sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... Nautilus Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • TURBOALTERNATORI
  • ENERGIA NUCLEARE
  • MOTORI A VAPORE
  • SOMMERGIBILE
Altri risultati per sottomarino
  • sottomarino
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sottomarino [agg. e s.m. Comp. di sotto- e mare "che sta sotto la superficie del mare"] [MCF] [GFS] Veicolo subacqueo, destinato a operare esclusivam. in immersione (a differenza del precedente sommergibile, atto a operare anche in superficie), inizialmente realizzato per scopi bellici (poco dopo la ...
  • SOTTOMARINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni una decisa accentuazione. Nel 1970 le nazioni che possedevano battelli subacquei erano Argentina, Australia, Brasile, ...
  • SOTTOMARINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già detto nella III Appendice, esce definitivamente sconfitto dalla scena del secondo conflitto mondiale. Infatti, ...
Vocabolario
sottomarino
sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata...
cablogramma
cablogramma s. m. [dal fr. câblogramme, comp. di câble «cavo» e -gramme «-gramma»] (pl. -i). – Messaggio telegrafico trasmesso per cavo sottomarino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali