• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immersione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologia

Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario completo, potendo essere preceduta dalla ignizione (si immergono allora le ceneri o i resti) oppure seguita dalla scarnitura e dall’inumazione: queste forme di i. temporanea sono caratteristiche di alcune località della Nuova Guinea e delle Isole Salomone. Nel secondo caso (Mongolia, Tibet, tribù rivierasche africane ecc.) l’i. equivale a una forma di abbandono.

Astronomia

Lo scomparire di un astro dietro un altro nel fenomeno dell’eclissi o dell’occultazione.

Matematica

Proprietà d’i. Proprietà che competono a un ente geometrico, algebrico, topologico non di per sé, ma in quanto immerso in un altro ente. Il contrapposto è proprietà interne (o intrinseche). Per es., il fatto che una circonferenza sia una curva chiusa è una proprietà interna, in quanto vale qualunque sia l’ambiente in cui si pensa immersa la circonferenza, mentre il fatto che due circonferenze siano allacciate (come gli anelli di una catena), è una proprietà di i., perché non ha senso nel piano, può essere vera nello spazio ordinario, e non è vera in uno spazio a 4 dimensioni, in cui due circonferenze non sono mai allacciate.

Religione

I riti e le cerimonie di i. nell’acqua, quali che siano le tradizioni religiose di cui fanno parte, si fondano sul valore simbolico inerente alle acque quali matrice e supporto primordiale del cosmo, anteriori al costituirsi di ogni possibile forma di esistenza determinata e, nello stesso tempo, condizione e recipiente di tutte le forme allo stato virtuale: sotto questo punto di vista, l’i. rappresenta simbolicamente una regressione nella sfera della non-esistenza, equivalente alla morte, che però è in grado di realizzare su tutti i piani una rigenerazione assoluta del soggetto, che con l’emersione approda a una nuova nascita. Di qui non solo il valore iniziatico dei riti di i., che nelle grandi religioni soteriologiche contengono sempre più o meno esplicitamente la concezione della morte del vecchio uomo, necessaria al suo rinascere a una nuova vita, ma anche la loro frequenza a fini catartici particolari, a fini terapeutici, o per ottenere lo stato di ‘purezza rituale’ necessario per entrare in contatto con la sfera del sacro in ogni circostanza: di fatto l’acqua come principio assoluto elimina tutte le impurità che si accumulano nel corso del vivere nella dimensione del tempo e della durata.

Nel Cristianesimo antico il battesimo avveniva per i.; in ciò la nuova religione seguiva il modello ebraico che era appunto a sua volta una delle tante forme di purificazione. Nel rito battesimale il battesimo per i. è ancora contemplato e può essere dato in questa forma secondo le consuetudini locali; nella liturgia ambrosiana l’i. parziale, cioè soltanto del capo, è la forma comune.

Tecnica

Nell’architettura navale, designa sia la condizione in cui si trova un galleggiante immerso, sia la profondità (misurata verticalmene al di sotto del galleggiamento) delle sue parti più basse; le i. si misurano alle due estremità, prodiera e poppiera, del galleggiamento della nave (dette perpendicolari): la loro media aritmetica è la i. media, ovvero pescagione o pescaggio, mentre la loro differenza è la differenza di i., fondamentale elemento per l’equilibrio longitudinale e le qualità nautiche della nave. Nel caso dei sommergibili, l’i. può essere totale, sino a quote profonde; si effettua allagando apposite casse di zavorra.

Metodo che consente di ricoprire una superficie, generalmente metallica, con uno strato di materiale diverso a scopo decorativo o protettivo; più in particolare, nella tecnologia delle materie plastiche consente la formatura di guanti e di altri oggetti su stampi immersi in bagni costituiti da dispersioni di polimeri (lavorazione per i.).

Vedi anche
topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. 1. Proprietà topologiche La topologia, che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. ● Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile ... piano Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. ● Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa collocazione, che, accompagnata di solito da opportune ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Indice
  • 1 Antropologia
  • 2 Astronomia
  • 3 Matematica
  • 4 Religione
  • 5 Tecnica
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • MEDIA ARITMETICA
  • ISOLE SALOMONE
  • SOTERIOLOGICHE
  • CRISTIANESIMO
Vocabolario
immersióne
immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento del sommergibile in superficie e...
full immersion
full immersion ‹ful imë′ëšën› locuz. ingl. [comp. di full «pieno» e immersion «immersione»], usata in ital. come s. f. e agg. (e comunem. pronunciata ‹ful immèršon›). – 1. Sistema di apprendimento in tempi rapidi che prevede un’intensa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali