• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tribunali internazionali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione (lodo o sentenza) obbligatoria per le parti in lite. Il tribunale internazionale può essere costituito ad hoc, allo scopo di risolvere una determinata controversia, oppure può avere carattere permanente, essere, cioè, un’istituzione precostituita che giudica in base a regole di procedura prestabilite.

Nella prima ipotesi rientra la Corte permanente di arbitrato, creata dalle Convenzioni dell’Aia del 1899 e 1907, che pur rappresentando il primo tentativo di istituzionalizzare la funzione arbitrale, non si discosta dall’impostazione tradizionale dell’arbitrato (Arbitrato internazionale): essa si compone, infatti, di una lista di persone qualificate, tra cui le parti possono scegliere, quando intendano costituire un collegio arbitrale a cui deferire una determinata controversia. In modo analogo è strutturata la Corte di conciliazione e arbitrato dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, con sede a Ginevra, istituita nel 1994.

Il primo esempio di vera e propria corte precostituita è rappresentato dalla Corte permanente di giustizia internazionale, costituita al tempo della Società delle Nazioni, cui ha fatto seguito, dopo la nascita delle Nazioni Unite, la Corte internazionale di giustizia.

Esistono inoltre tribunali internazionali specializzati in una determinata materia, come le corti istituite da diverse convenzioni regionali per la protezione dei diritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale, Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali); il Tribunale internazionale per il diritto del mare o, ancora, in materia di repressione dei crimini internazionali commessi da individui, i tribunali penali internazionali e la Corte penale internazionale.

Voci correlate

Controversia internazionale

Arbitrato internazionale

Corte internazionale di giustizia

Vedi anche
Corte internazionale di giustizia Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia. Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta delle Nazioni Unite. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono pertanto aderenti allo Statuto della Corte, ... Corte penale internazionale È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, previsti nello Statuto della Corte, ossia il trattato istitutivo adottato dalla Conferenza ... arbitrato 1. Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito alle loro controversie, derogando così alla competenza dell’autorità ... genocidio Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. ● Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • NAZIONI UNITE
  • DIRITTI UMANI
Altri risultati per Tribunali internazionali
  • Tribunali internazionali
    Libro dell'anno 2001
    Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, che si trovava in stato di arresto a Belgrado dal 1° aprile, è consegnato dalle autorità serbe al Tribunale penale internazionale ...
Vocabolario
pro tribunali
pro tribunali locuz. lat. (propr. «in veste, in qualità di tribunale»). – Espressione usata in passato nelle espressioni sedere, sentenziare pro tribunali, agire, pronunciare sentenze in qualità di giudice; anche in senso iron., atteggiarsi...
tribunale della famiglia
tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e nuove procedure per risolvere le vicende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali