• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unione Africana

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio 2001) del suo Atto istitutivo adottato a Lomé il 12 luglio 2000.

L’Organizzazione per l’unità africana, costituita nel maggio 1963 per promuovere l’unità e la solidarietà tra le nazioni africane, migliorare le condizioni di vita nel continente, difendere la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dei paesi membri, una volta conseguito il suo obiettivo fondante, la cessazione dei regimi coloniali e razzisti in Africa (Decolonizzazione), si era trovata impreparata ad affrontare sul piano politico, militare ed economico le sfide poste dalla globalizzazione nel mondo post-bipolare. La creazione dell’UA riflette, dunque, l’assunzione di responsabilità da parte degli stessi paesi africani nella soluzione dei molteplici problemi che hanno funestato la storia del continente.

Tale ambizioso obiettivo emerge sia nella dimensione normativa sia in quella strutturale della nuova Organizzazione. Quanto al primo aspetto, l’UA è basata sul principio della uguaglianza sovrana e interdipendenza tra gli Stati membri (art. 4, lett. a) e promuove il rispetto per i principi democratici, i diritti umani, lo Stato di diritto e il buon governo (art. 4, lett. m). L’Atto istitutivo riconosce poi all’UA il diritto di intervento umanitario negli Stati membri in caso di genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità (art. 4, lett. h) (Crimini internazionali). Tale facoltà è stata poi ampliata, dal Protocollo di emendamenti all’Atto istitutivo del 2003 (non ancora in vigore) alle situazioni in cui è minacciato in maniera grave l’ordine legittimo in uno Stato membro.

Un altro importante potere attribuito all’UA è quello di adottare sanzioni nei confronti degli Stati membri che abbiano contravvenuto alle decisioni e alle politiche dell’Organizzazione (art. 23, par. 2), nonché quello di sospendere dalla partecipazione alle attività dell’UA i governi degli Stati membri che siano andati al potere con mezzi incostituzionali (art. 30). Le decisioni in parola sono adottate dalla Conferenza dell’UA, l’organo a carattere assembleare che riunisce una volta l’anno i capi di Stato e di governo degli Stati membri e che decide a maggioranza dei due terzi nei casi in cui non sia possibile raggiungere il consensus. Tra gli altri organi principali: il Comitato esecutivo, la Commissione africana (costituita da 8 commissari, un vicepresidente e un presidente che assume la qualifica di segretario generale dell’UA), il Consiglio economico, sociale e culturale, il Parlamento panafricano, il Consiglio di pace e sicurezza (questi ultimi due organi sono stati effettivamente insediati nel 2004 in seguito all’entrata in vigore dei rispettivi Protocolli) e la Corte di giustizia e dei diritti dell’uomo (il cui Protocollo del 2008 non è ancora entrato in vigore). Dal febbraio 2023 è presidente dell'organizzazione A. Assoumani, capo di Stato delle Comore.

Voci correlate

Organizzazioni internazionali

Vedi anche
Peace-keeping Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione dagli Stati membri di un’organizzazione internazionale, a carattere universale, come l’Organizzazione ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Jakaya Mrisho Kikwete Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro per l’Energia e i Minerali. Negli anni Novanta e Duemila ha ricoperto svariate cariche ministeriali: ministro per l’Energia (1990-94), ... panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • STATO DELLE COMORE
  • STATO DI DIRITTO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • DIRITTI UMANI
  • GENOCIDIO
Altri risultati per Unione Africana
  • Unione africana
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo di decolonizzazione. La nuova istituzione panafricana è composta da 53 paesi membri, tutti gli stati africani ...
  • Unione Africana
    Dizionario di Storia (2011)
    (UA) Unione Africana (UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare di Haile Selassie I di Etiopia, che ne fu il primo presidente (1963-64), seguito da personalità autorevoli tra ...
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali