• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urto

Enciclopedia on line
  • Condividi

urto In fisica, fenomeno meccanico che si produce nell’incontro di due (o più) corpi opportunamente in moto l’uno rispetto all’altro; qualora il campo di forze di interazione tra i due (o più) corpi dipenda dalla distanza mutua si parla generalmente di u. anche nel caso che non si abbia un contatto diretto: genericamente può definirsi come u. ogni interazione tra due o più corpi che ne modifichi la velocità.

Nella meccanica classica, l’u. è caratterizzato dal fatto che due corpi, scontrandosi, generalmente restano a contatto soltanto per un breve intervallo di tempo, detto intervallo eccezionale, durante il quale, insieme all’insorgere di forze a carattere impulsivo, si ha il prodursi di brusche variazioni finite delle velocità dei due corpi, non accompagnate da sensibili variazioni delle loro posizioni. Il problema fondamentale di ogni teoria che abbia per oggetto fenomeni di u., o, come anche si dice, di moto impulsivo, è la completa determinazione dell’atto di moto posteriore (cioè al termine dell’intervallo eccezionale) per ciascuno dei corpi partecipanti al fenomeno, noto che sia, per ciascuno di essi, l’atto di moto anteriore (cioè all’istante eccezionale, inizio dell’intervallo eccezionale). Un u. fra due corpi è detto centrale o eccentrico a seconda che la normale comune alla superficie dei due corpi nel punto di contatto (o linea d’u.) contenga o no i baricentri dei corpi stessi; è detto diretto, se all’istante eccezionale le velocità baricentrali dei due corpi sono ambedue dirette secondo la linea d’u.; obliquo, in caso contrario. Si parla poi di u. elastico o di u. anelastico, a seconda che nell’urto si conservi o meno l’energia cinetica totale. Il grado di elasticità di un u. può essere caratterizzato da un valore numerico (pari al rapporto tra l’energia cinetica totale subito dopo e subito prima dell’urto, espressa nel sistema di riferimento del centro di massa dei corpi urtantisi), sempre compreso tra 0 e 1 (estremi inclusi): il valore 1 corrisponde al caso di solidi perfettamente elastici, il valore 0 a quello di solidi perfettamente anelastici, cioè privi di qualsiasi attitudine al rimbalzo. Viene poi definito un coefficiente di restituzione, e, pari al rapporto tra la velocità di allontanamento (posteriore, di uno dei due corpi, per es. C2, rispetto all’altro, C1) e la velocità di penetrazione (anteriore, di C2 rispetto a C1).

Per la sezione d’u. ➔ sezione.

Vedi anche
cinetica Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la ... meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. 1. Storia della meccanica 1.1 ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • ENERGIA CINETICA
Altri risultati per urto
  • anèllo di collisione
    Enciclopedia on line
    anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in direzione opposte (fig. 1). Nell’interazione tra particelle, l’energia massima disponibile per creare ...
  • collisione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico fenomeno di interazione tra particelle; il termine urto è preferito nell'ambito macroscopico, mentre si preferisce ...
  • URTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile problema della percossa", mettendo in rilievo, fra l'altro, che nell'urto diretto di due corpi ...
Vocabolario
urto
urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...
urtaménto
urtamento urtaménto s. m. [der. di urtare], non com. – L’atto di urtare, di dare un urto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali