• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zecca

Enciclopedia on line
  • Condividi

zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione o monetaggio.

Poco si sa dell’organizzazione tecnica della z. ufficiale tra i Lidi e poi tra i Greci. Più abbondanti invece le notizie intorno a quella di Roma, annessa al tempio di Giunone Moneta, sul Campidoglio. A partire da Augusto vennero istituite z. imperiali anche nelle province. Gli antichi coniavano le monete a mano, ponendo i tondelli sopra uno stampo che recava una figurazione e pressandoli con un punzone che recava un’altra figurazione nella faccia inferiore. I coni monetari furono spesso opera di artisti. Nei 10 secoli dalla fine dell’Età antica al Rinascimento si moltiplicarono i tipi delle monete e i luoghi dove venivano fabbricate, tendendo, con l’indebolimento dell’autorità centrale, i signori feudali a battere moneta per proprio conto. Nel 13° sec. per opera delle Repubbliche italiane incominciò in Europa un nuovo periodo nella storia della monetazione. Con il ritorno dell’oro nella circolazione, divennero allora celebri la z. di Firenze per il fiorino, quella di Genova per il genovino, quella di Venezia per lo zecchino, e quella di Milano. Al principio del 15° sec. in Toscana l’arte monetaria rifiorì per opera di pittori e scultori che crearono la medaglia, prima fusa e poi coniata. Alla loro opera si ispirarono poco dopo i monetieri, che spesso erano anche orafi. In Germania, a Norimberga, nel 16° sec. furono introdotti i primi perfezionamenti meccanici nella tecnica della coniazione, dai quali derivarono in seguito le macchine che si adoperano nelle z. moderne. Al principio del regno di Luigi XIV furono vinte le ultime resistenze dei vecchi monetieri, venendo allora definitivamente abolita la fabbricazione delle monete con il martello. Da quell’epoca la tecnica della coniazione non conobbe altri progressi, fino ai primi del 19° secolo.

In Italia alla proclamazione del regno nel 1861 esistevano 8 z., delle quali tre (Bologna, Firenze e Genova) furono soppresse in quello stesso anno, e altre 3 (Torino, Venezia e Napoli) nel 1870, restando allora in attività quelle di Roma e di Milano, tenute in appalto dalla Banca Nazionale fino al 1874, poi esercite dallo Stato. Nel 1892 fu soppressa anche la z. di Milano e la fabbricazione delle monete fu concentrata nella sola z. di Roma, posta alle dipendenze del ministero del Tesoro. Dal 1978 la z. italiana, prima operante come azienda statale, unendosi al Poligrafico dello Stato ha assunto la forma di ente di diritto pubblico (controllato dal Tesoro). Con l’abolizione dell’oro dalla circolazione monetaria, l’attività della z. si è progressivamente concentrata nella coniazione di monete, generalmente in oro o argento, da collezionismo o di carattere commemorativo.

Vedi anche
coniazione Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione e la tosatura o erosione.  ● Per eseguire la coniazione si utilizza un conio, blocchetto di acciaio ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello zecchino si ebbero le frazioni del mezzo e del quarto e i multipli da 2, 3, 10, 12 e 100 zecchino; fu spesso imitato e furono ... medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. ● I medaglione d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più ...
Categorie
  • MONETAZIONE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • NUMISMATICA E SFRAGISTICA in Storia
Tag
  • RINASCIMENTO
  • CAMPIDOGLIO
  • NORIMBERGA
  • LUIGI XIV
  • GENOVINO
Altri risultati per zecca
  • MONETAZIONE
    Federiciana (2005)
    Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta negli anni 1221-1250. L'uso fiscale della moneta e delle zecche, realizzato attraverso distribuzioni ...
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zeccare
zeccare v. tr. [der. di zecca1] (io zécco, tu zécchi, ecc.), ant. – Coniare alla zecca: il diritto di z. monete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali