• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Autonomia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più vasto (la respublica christianorum) e i loro ordinamenti giuridici (ius proprium) presupponevano le norme generali (ius commune) dell’ordinamento universale.

Nell’ambito del diritto contemporaneo, invece, la nozione di autonomia assume una pluralità di significati, spesso contrastanti tra loro, tanto da far parlare alcuni autori di una crisi del concetto stesso. Secondo uno dei suoi principali studiosi nel Novecento, Giannini, la nozione può rilevare sotto diversi aspetti: in primo luogo, come autonomia normativa, cioè come potere di un soggetto a cui l’ordinamento sovrano riconosce la facoltà di darsi regole proprie; in secondo luogo, come autonomia istituzionale, a cui vengono riferite una serie di relazioni diverse (dal rapporto tra Stato e Chiesa cattolica, alla teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici ecc.); in terzo luogo, come autonomia organizzatoria, che costituisce un rapporto giuridico di organizzazione intercorrente tra due figure soggettive.

È a quest’ultimo profilo che si riferisce la Costituzione italiana, quando parla di autonomia (art. 5 Cost.): si ha autonomia organizzatoria, infatti, quando i rapporti organizzatori tra figure di un medesimo genere vengono disciplinati in deroga alla regola generale, così da attribuire a una delle figure poteri più ampi di quelli attribuiti alle figure consimili. Un caso peculiare di autonomia organizzatoria è rappresentato dagli enti territoriali, ovvero Regioni (Regione), Città metropolitane, Province (Provincia) e Comuni (Comune), ex art. 114, co. 1, Cost.: le prime hanno anche autonomia normativa, ma non vi è dubbio che il loro tratto fondamentale sia l’autonomia dell’indirizzo politico-amministrativo, cioè il fatto che essi derivino l’indirizzo politico-amministrativo non dallo Stato, ma direttamente dalla propria popolazione di riferimento costituita in corpo elettorale.

Voci correlate

Decentramento amministrativo

Autonomia. Diritto amministrativo

Vedi anche
Massimo Severo Giannini Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... Decentramento amministrativo Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al fenomeno dell’accentramento e può assumere connotazioni diverse a seconda del soggetto cui sono trasferite ... legislazióne legislazióne Formazione delle leggi ma anche, e più frequentemente, complesso delle leggi di un determinato paese, di una data epoca, di un particolare regime. Anche, insieme di norme, disposizioni che regolano determinati rami dell'attività sociale (per es. legislazione mineraria, legislazione sociale ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • CITTÀ METROPOLITANE
  • RAPPORTO GIURIDICO
  • MEDIOEVO
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali