• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biliardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).

Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. Il tavolo (un rettangolo dalle dimensioni laterali generalmente in rapporto di 2:1 tra loro) ha il piano di ardesia, limitato da quattro sponde di materiale elastico e ricoperto di un caratteristico panno verde; le buche, per i tavoli che ne sono provvisti, sono in numero di 6, 4 agli angoli e 2 al centro delle sponde lunghe. Le palle sono di avorio o di materiale polimerico (dotato di requisiti di particolare durezza), del diametro di 60-80 mm, di massa di circa 200 g. I birilli (detti anche ometti), anch’essi d’avorio, sono di 2-3 cm di altezza; si dispongono a croce nel mezzo del biliardo a distanze prestabilite e il loro uso e valore varia in funzione del tipo di gioco. Le stecche, generalmente di legno di frassino (ma oggi realizzate anche in fibra di carbonio o kevlar) hanno normalmente una lunghezza di 1,40 m, una massa di circa 500 g e sono guarnite in punta di un girello di cuoio che consente di imprimere particolari traiettorie alla palla (effetti); è uso ‘sporcare’ con un apposito gesso la punta della stecca per amplificare l'attrito della testa sulla bilia ed evitare traiettorie indesiderate.

fig. A

Sui tavoli da b. possono essere effettuati molti giochi a seconda del numero di palle e/o birilli, del conteggio dei punti e dello scopo specifico del gioco. Sono così codificate specialità che tecnicamente risultano anche assai diverse tra di loro. A titolo esemplificativo, nello snooker (fig. A), oltre alla bianca battente, si impiegano 21 bilie colorate: le 15 rosse, non numerate, vengono poste in un telaio di legno, a forma di triangolo, e valgono 1 punto. La bianca battente non vale punti, la gialla ne vale 2, la verde 3, la marrone 4, la blu 5, la rosa 6 e la nera 7. Lo scopo è mettere le bilie in buca seguendo questa successione: prima una rossa, poi una colorata, ripetendo il meccanismo fino all’esaurimento prima delle 15 rosse (rimettendo le altre bilie in gioco una volta imbucate) e quindi le restanti in un ordine prestabilito. Il punteggio massimo è di 147 punti. La carambola (fig. B) consiste, pur con alcune varianti, nel colpire una bilia con la stecca e farle colpire a sua volta altre due bilie. Nella partita a due giocatori (o all’italiana) si gioca con due palle, un pallino e 5 birilli. I giocatori giocano alternativamente battendo con la stecca sempre la propria palla con la quale cercano di colpire la palla dell’avversario e con questa far cadere i birilli e toccare il pallino. Nella specialità boccette le bilie vengono lanciate con la mano.

Vedi anche
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di circa ... bocce Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le b. loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare del gioco e la sua forma ludico-ricreativa hanno in parte ostacolato il processo di formalizzazione ... ardesia Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 a 2900 kg/m3 e resistenza allo schiacciamento da 90 a 110 N/mm2. Se ne trovano in Italia (in Liguria ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
  • GIOCO NELLA STORIA in Tempo libero
Tag
  • ARDESIA
  • AVORIO
Altri risultati per biliardo
  • BILIARDO
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti a conclusioni univoche. In Italia, in un quadro editoriale piuttosto povero legato soprattutto ai giochi ...
  • BAGATTELLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco. Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata all'arbitrio del compositore; soli caratteri necessarî e costanti debbono essere la piccola ...
Vocabolario
biliardo
biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica speciale) su un tavolo rettangolare,...
biliardière
biliardiere biliardière (o bigliardière) s. m. [der. di biliardo]. – Chi tiene gioco pubblico di biliardo, e anche chi ne ha la custodia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali