• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calibro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza militare

Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco: di piccolo, medio, grosso c. se tale diametro è, rispettivamente, non superiore a 100 mm, fra 101 e 210 mm, superiore a 210 mm; esprimendo poi la lunghezza della canna in numero di c. (rapporto tra lunghezza e c. della canna stessa) si ha la distinzione tradizionale in: mortai, per lunghezze fino a 12 c.; obici, da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri.

Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene indicato, adottando la tradizione inglese, con il numero delle pallottole sferiche di piombo, di diametro eguale a quello interno della canna, che entrano nella massa di una libbra. Il c. delle cartucce per questi fucili è identico a quello della relativa arma; cartucce dello stesso c. sono caratterizzate dal diverso numero e diametro dei pallini o pallettoni contenuti. Nelle armi portatili a canna rigata, il c. è quello stesso della cartuccia corrispondente, definito dal c. nominale, numero convenzionale, il cui valore è prossimo, ma generalmente non corrisponde, al diametro massimo del proiettile. Il c. delle cartucce per queste armi si identifica nella denominazione commerciale, costituita dal c. nominale del proiettile, seguito, a seconda dei casi, da una o più indicazioni (lunghezza del bossolo, massa in grani della polvere, nome del fabbricante o progettista ecc.).

Tecnica

In meccanica, strumento per misurare le dimensioni di un pezzo e controllare se rientrano nelle relative tolleranze. I c. fissi sono costruiti o registrati per il controllo di una sola dimensione; i c. variabili sono dotati di parti mobili per la misura, mediante lettura su una scala graduata, di dimensioni comprese in un certo intervallo di valori.

fig. A

I c. fissi assumono forma diversa a seconda dei pezzi da verificare: perni cilindrici sono controllati da c. ad anello; fori cilindrici o conici da c. a tampone, costituiti da cilindri o coni forniti di manico; c. ad anello filettati internamente e c. a tampone (fig. A) filettati esternamente sono impiegati per controllare, rispettivamente, viti e madreviti. Nel caso di alberi si impiegano, in luogo dei c. ad anello, i c. a forchetta (fig. B), i quali vengono fatti scorrere sull’albero per controllarne il diametro. I c. a forchetta servono anche per controllare piccole lunghezze. I c. descritti possono essere costruiti per controllare la dimensione massima e minima ammissibile per i perni e fori. Per controllare l’usura dei c. di uso corrente si utilizzano anche c. a combinazione (Johansson), costituiti da serie di blocchetti di riscontro in acciaio temperato.

Tra i c. variabili sono da ricordare il c. a vite micrometrica (o palmer o micrometro) e il c. a corsoio (fig. C), molto usato nella tecnica e costruito in varie forme per diverse applicazioni. Il tipo più comune è costituito da un’asta metallica graduata in centimetri e in pollici sulla quale scorre un corsoio, provvisto di nonio. Vengono anche costruiti c. a corsoio nei quali graduazione e nonio sono sostituiti da un dispositivo di lettura digitale o da un indice mobile su un quadrante. Ci sono anche c. a tampone o a forchetta, registrabili, muniti di trasduttori pneumatici o elettrici che permettono di controllare mediante uno strumento, sul quale è predisponibile l’intervallo di tolleranza, se la dimensione da controllare è compresa o no in tale intervallo.

Vedi anche
obice Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra i cannoni e i mortai) e attualmente oltre i 50 calibri (comprese, quindi, anche bocche da fuoco che ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la ... armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate. A. navale ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • BLOCCHETTI DI RISCONTRO
  • CANNA RIGATA
  • CARTUCCIA
  • METALLICA
  • ACCIAIO
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali