• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colonìa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Denominazione di diverse forme di gestione delle aziende agricole, accomunate dalla separazione tra la persona del proprietario della terra da quella del lavoratore ( colono) e dal fatto che quest’ultimo si assume, in toto o in parte, il rischio dell’impresa, di norma corrispondendo al proprietario un’aliquota della produzione realizzata. Le forme di c. tendono ormai a essere superate, mediante l’affrancazione o mediante la loro trasformazione in contratti di affitto.

I diversi modi di essere della c. sono riconducibili a tre tipi fondamentali, tutti di origine molto antica: la c. perpetua, la c. migliorataria (o ad meliorandum) e la c. parziaria. La c. perpetua, originatasi al tempo della repubblica romana sui latifondi privati del Nordafrica, è un’impresa agricola costituita mediante atto unilaterale di occupazione di terre incolte da parte di un coltivatore, senza opposizione del proprietario. In un primo tempo la concessione fu limitata ai lavoratori del latifondo, in seguito fu estesa anche agli estranei. Il colono è obbligato a pagare un canone al proprietario, ma acquisisce, per contro, un diritto reale sul fondo, trasmissibile agli eredi. In Italia sono state riconosciute come c. perpetue – con obbligo di pagamento di un canone annuo – le occupazioni di terreni dei demani comunali protrattesi oltre i 10 anni se accompagnate dall’esecuzione di miglioramenti fondiari (l. 1766/1927). La legislazione attuale non consente la creazione di c. perpetue, tranne che nella forma di rendita fondiaria perpetua costituita dal proprietario mediante alienazione di un immobile (art. 1863 c.c.).

La c. migliorataria è una forma diffusa, in Italia, soprattutto nel basso Lazio; ha origini assai remote e si presenta con caratteristiche analoghe a quelle dell’enfiteusi: un lavoratore agricolo (colono) assume l’obbligo di migliorare un fondo eseguendo, entro dati limiti di tempo (di solito, 5 o 6 anni), una piantagione arborea da frutto e impegnandosi, altresì, a corrispondere al proprietario una quota parte della produzione del frutteto; in cambio, acquista un diritto di soprassuolo che può essere oggetto di vendita (con diritto di prelazione da parte del proprietario) e di trasmissione ereditaria. Sono di pertinenza del proprietario – su cui gravano le imposte fondiarie – gli alberi da legna e le erbe. La gestione dell’azienda è invece esclusivamente a carico del colono. La risoluzione del rapporto può verificarsi per scadenza del contratto, per mancato pagamento del canone, per mancata esecuzione dei miglioramenti. Non è prevista l’affrancazione del fondo, che secondo alcuni giuristi sarebbe tuttavia possibile per analogia con l’enfiteusi.

La c. parziaria non prevede, a differenza delle altre due forme, la costituzione di un diritto reale su fondo altrui, ma un contratto di tipo associativo tra un proprietario e uno o più coloni, allo scopo di gestire insieme una impresa agricola dividendo, secondo dati rapporti, prodotti e spese di produzione. La mezzadria (➔) costituisce un tipo particolare di c. parziaria.

La l. 203/1982, all’art. 27, ha disposto che a tutti i contratti agrari aventi per oggetto la concessione di fondi rustici, stipulati successivamente all’entrata in vigore della l. 203, sarebbe stata comunque applicata la disciplina del contratto di affitto dei fondi rustici (cosiddetta riconduzione all’affitto).

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il c. internazionale e i suoi sviluppi recenti Il c. internazionale ha luogo tra uno Stato ... Sierra Leone StatoSierra Leone Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Caratteristiche fisiche territorioIl territorio ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ... Ghana StatoStato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Caratteristiche fisiche Il territorio del G.Il territorio del G. (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • DIRITTO REALE
  • ALIENAZIONE
  • ENFITEUSI
  • MEZZADRIA
Altri risultati per colonìa
  • colonie
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giuseppe Marcocci Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva vigore il processo della cosiddetta espansione europea, guidato allora dalle corone di Portogallo e Spagna, ...
  • WILHELM di Colonia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D.R. Täube Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di Herle (piccola località nei pressi di Aquisgrana), si ricavano informazioni da annotazioni nei registri, grazie alle quali ...
  • COLONIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni a maggiore o nuova civiltà; oggi come colonia non si considera più il solo gruppo dei coloni, ...
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonìa
colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali