• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricardo, David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ma soprattutto sulla distribuzione della ricchezza, segnano una tappa fondamentale nello sviluppo e nel consolidamento di un sistema d'indagine scientifico, destinato a dominare per parecchi decenni e a esercitare una notevole influenza sui sistemi scientifici posteriori.  La sua opera maggiore Principles of political economy and taxation  venne pubblicata nel 1817.

Vita

Discendente da una famiglia di ebrei iberici, fece pratica commerciale ad Amsterdam ed esercitò quindi a Londra la professione paterna di agente di cambio. Convertitosi al cristianesimo, si separò dalla famiglia e costituì un'azienda indipendente. Nel tempo accumulò un cospicuo patrimonio che gli permise di dedicarsi agli studi prediletti: alla matematica, alla chimica, alla geologia, alla mineralogia e, in seguito alla lettura del Wealth of nations di A. Smith, all'economia. Nel 1819 R. entrò alla Camera dei comuni, dove si oppose decisamente al conservatorismo delle sfere governative. La morte lo colse nel pieno della maturità e dell'attività scientifica e politica.

Opere e  pensiero

Inizialmente attratto dallo studio dei problemi monetari del momento (High price of bullion, 1809; Replay to Mr. Bosanquet's practical observations on the report of the Bullion Committee, 1811; Proposals for an economical and secure currency, 1816), si interessò in seguito ai criteri di distribuzione della ricchezza, assumendo la rendita quale elemento integrante di un sistema scientifico (Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock, 1815), e pose le basi di una particolare concezione dell'economia e finanza (Principles of political economy and taxation, 1817; ed. successive, con notevoli modifiche e aggiunte, 1819 e 1821). Furono pubblicati postumi, oltre a una memoria sulla banca di emissione (Plan for the establishment of a national bank, 1824), tre volumi di lettere dirette a Th. R. Malthus (1887), a J. R. McCulloch (1895) e a H. Trower (1899), da cui risulta come R. fosse pienamente conscio dei limiti e delle potenzialità della sua teoria.

Per R., il principale problema dell'economia è quello della distribuzione della ricchezza. Egli assume la società divisa in tre classi (proprietari terrieri, operai e imprenditori) ed elabora una teoria sulla distribuzione che appare però certo troppo semplice: considera le varie classi come nettamente distinte; prescinde da ogni analisi autonoma del fenomeno dell'interesse (considerato parte integrale del profitto); attribuisce al profitto un carattere residuale, che dà adito a dubbî ove sia posto in relazione allo stesso concetto meccanico di equilibrio simultaneo dei fenomeni di produzione e di distribuzione, che R. ha, se non proprio inaugurato, potentemente sviluppato. Nonostante però tutte le obiezioni che possono essere mosse, la visione ricardiana ha fornito uno strumento prezioso per lo sviluppo di altri sistemi scientifici quali quelli di Jevons e di Menger. Il valore, concetto fondamentale di tutta l'economia classica, è per R. un semplice rapporto, secondo il quale si scambiano tra di loro le varie merci. Mirabili e feconde anche le indagini sugli scambî internazionali e sulle variazioni del potere d'acquisto della moneta che, con modifiche non essenziali, fanno ancora parte integrante della scienza economica. La teoria dei costi comparati, elaborata nel presupposto di prodotti identici e di un unico stadio tecnico di lavorazione e assunta a giustificazione teorica del libero scambio, è stata anzi generalizzata da studi moderni. Nessuno ha poi potuto infirmare l'intima logica e l'aderenza al nucleo essenziale dei fenomeni della teoria quantitativa della moneta, cui si ricollega il teorema delle ripartizioni e dei metalli preziosi, nonostante l'evoluzione della realtà economica abbia indotto a integrare e rivedere l'enunciato ricardiano.

Vedi anche
Thomas Robert Malthus Malthus ‹mä´ltℎës›, Thomas Robert. - Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... scambio chimica scambio ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • CRISTIANESIMO
  • MATEMATICA
  • AMSTERDAM
  • LONDRA
Altri risultati per Ricardo, David
  • Ricardo, David
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Francesco Cattabrini Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔). Figlio di un agente di borsa ebreo sefardita, in giovane età esercitò a Londra la professione del padre. A 21 anni venne ...
  • RICARDO, David
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Renzo Fubini Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia e quindi trasferitisi in Olanda e, infine, a Londra. Giovanissimo, dopo un biennio di pratica commerciale ad Amsterdam, ...
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali