• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delitto politico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto comune determinato, in tutto o in parte, da motivi politici». Tale nozione si articola in due sottofattispecie: il delitto politico in senso oggettivo, riferito cioè al bene giuridico dell’interesse politico dello Stato o di un diritto politico del cittadino; e il delitto politico in senso soggettivo, caratterizzato, invece, dalla motivazione psicologica che spinge l’autore a commettere il fatto. In particolare, perché un reato comune possa essere ritenuto soggettivamente politico è necessario che sia qualificato da un movente strettamente ed esclusivamente politico; è necessario cioè che il reo abbia agito con l’obiettivo di incidere sulla esistenza, sulla Costituzione o sul funzionamento dello Stato, ovvero per il fine di favorire o contrastare idee e tendenze politiche, sociali o religiose. In ogni caso il movente del delitto deve essere finalizzato a offendere un interesse politico dello Stato o un diritto politico del cittadino anche attraverso un reato comune. Tipico esempio è il fine di terrorismo o di eversione dell’ordinamento costituzionale previsto come circostanza aggravante per qualsiasi reato comune dalla legislazione speciale contro il terrorismo. Salvo i casi previsti dall’art. 7 c.p., la punibilità del cittadino o dello straniero che commette un delitto politico in territorio estero è oggetto della giurisdizione italiana per il principio secondo il quale il cittadino è punito anche per i reati commessi fuori del territorio nazionale secondo la legge italiana. È necessario, in particolare, che si verifichino due condizioni: la richiesta (Condizioni di procedibilità) di procedimento da parte del ministro di Giustizia e la presenza del reo nel territorio dello Stato italiano. Nel caso in cui manchi quest’ultimo presupposto, occorre la consegna del reo da parte dello Stato estero attraverso la procedura di estradizione. In tal senso è doveroso considerare che la Costituzione italiana detta specifiche garanzie in tema di estradizione, stabilendo che la stessa non è ammessa per reati politici commessi dal cittadino o dallo straniero, salvo il caso dei delitti di genocidio (art. 26, co. 2, Cost.).

Voci correlate

EOL:Condizioni di procedibilita Condizioni di procedibilità

Delitto

Estradizione

Terrorismo. Diritto penale

Vedi anche
Estradizione Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione a una pena detentiva (estradizione esecutiva) o a un processo (estradizione processuale). L’estradizione ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • DIRITTO PENALE
  • REATO COMUNE
  • ESTRADIZIONE
  • GENOCIDIO
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali