• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doping

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte a migliorare artificiosamente le prestazioni agonistiche. Il termine d., inizialmente, indicava soprattutto la somministrazione ad animali da competizione (cavalli, cani) di droghe o farmaci stimolanti durante l’allenamento o subito prima della gara.

Il d., oltre a implicare rischi sanitari, si configura anche come un illecito sportivo, perseguito dalle organizzazioni preposte all’attività agonistica. Fino agli anni 1960, soprattutto nel ciclismo, era un fenomeno poco definibile, ma sulla spinta di fatti tragici come la morte di T. Simpson nel 1967 per un collasso causato dalle anfetamine, l’uso di farmaci venne strettamente regolamentato e fu introdotto l’obbligo di regolari controlli antidoping, istituzionalizzato a livello internazionale. Il CIO ha istituito nel 1999 un’apposita agenzia, la WADA (World Anti-Doping Agency), fondazione indipendente che si occupa della lotta al d. e ha fissato una lista di sostanze e di metodi di d. il cui utilizzo è espressamente vietato (Olympic movement anti-doping code). In Italia l’esigenza di contrastare il fenomeno ha determinato l’emanazione della l. 376/14 dicembre 2000, con la quale è stata dettata un’articolata disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. In base a tale legge, che fa esplicito riferimento ai principi etici e ai valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il d., firmata a Strasburgo il 16 novembre 1989, costituiscono d. la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione o l’assoggettamento a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche e idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. Sono inoltre equiparate al d. la somministrazione di farmaci o sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione di pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche, che siano finalizzate e comunque idonee a modificare i risultati dei controlli; presso il ministero della Salute, una Commissione è preposta alla vigilanza sul d. e alla tutela delle attività sportive. Il CONI ha a sua volta istituito organismi per l’attuazione di programmi educativi e campagne di informazione, portando avanti le necessarie ricerche scientifiche e le indagini sulle violazioni al regolamento antidoping.

La lotta al d. si rivela sempre più complessa non solo per la difficoltà di definirlo in maniera incontrovertibile (in linea teorica un farmaco può essere assunto da un atleta per una reale necessità), ma soprattutto perché la ricerca di pratiche dopanti sempre più sofisticate si avvale, di fatto, dei progressi della ricerca scientifica ordinaria che sfrutta in maniera fraudolenta. Un caso emblematico è quello dell’eritropoietina, definita comunemente EPO, utilizzata per determinate patologie ematiche, in campo sanitario, e per aumentare artificiosamente l’ossigenazione e la funzionalità dei tessuti muscolari, nel doping.

Vedi anche
eritropoietina (EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione delle cellule staminali eritroidi (emocitoblasti) in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'eritropoietina ... CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ...
Categorie
  • MEDICINA DELLO SPORT in Sport
Tag
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • STRASBURGO
  • ANFETAMINE
  • AMMINE
  • ITALIA
Altri risultati per doping
  • doping
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro ancora in atto. Le direttrici principali di tale argomento riguardano la definizione di d. (in partic. ...
  • Doping
    Lingua italiana (2010)
    di Emiliano Picchiorri*«Termine (equivalente all’italiano drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio sportivo per indicare l’uso o la somministrazione illegale di droghe o psicofarmaci ad atleti o animali durante l’allenamento o subi
  • doping
    Dizionario di Medicina (2010)
    Somministrazione di droghe o di sostanze eccitanti e in particolare il ricorso, da parte di atleti, all’uso di farmaci (come ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, eritropoietina, ecc.) o a pratiche terapeutiche (per es., autoemotrasfusioni) rivolte a migliorare artificiosamente le prestazioni ...
  • Doping
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. La storia del doping inizia fin dalle prime Olimpiadi nel 776 a.C. con l'impiego di sostanze di origine ...
  • DOPING
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente tecnico, d. è l'impiego in ambito sportivo, in assenza di precise indicazioni mediche, di sostanze ...
  • doping
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Fronte Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno del doping oggi non riguarda solo i professionisti, ma si è diffuso anche fra i dilettanti e fra gli atleti ...
  • Doping
    Il Libro dell'Anno 2004
    Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute e dedicato alla tutela dell'integrità fisica nelle attività sportive vengono esposti i risultati ...
  • Temi olimpici: il doping
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale la prestazione sportiva. È un comportamento contrario all'etica medica, al fair-play e costituisce una violazione delle ...
  • doping
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    doping 〈dóupin〉 [s.ingl. Der. di to dope "trattare con droghe"] [FSD] Nella tecnica dei semiconduttori, lo stesso che drogaggio.
Mostra altri risultati
Vocabolario
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
anti-dòping
anti-doping anti-dòping (o antidòping) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’ingl. doping]. – 1. agg. Di analisi volta ad accertare l’uso o la somministrazione di droghe o altri stimolanti: controllo a., test a., accertamento antidoping....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali