• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etichetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Alimentazione

Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione di vendita prevista dalle disposizioni che disciplinano il prodotto stesso o il nome consacrato da usi e consuetudini o una descrizione della merce; b) l’elenco degli ingredienti in ordine di quantità decrescente; tra gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti, conservanti, antiossidanti, emulsionanti, addensanti ecc.), designati con il nome della categoria, cui segue il nome specifico o il corrispondente numero CE; le sostanze aromatizzanti vengono designate in e. come ‘aromi naturali’ o ‘aromi’ (di origine sintetica); c) la quantità netta contenuta nell’unità di vendita; d) il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; la dicitura «Da consumarsi preferibilmente entro il ...» è la data di preferibile consumo (o termine minimo di conservazione) fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue specifiche proprietà in adeguate condizioni di conservazione, mentre la dicitura «Da consumarsi entro il ...» è il termine perentorio entro il quale il prodotto deve essere consumato; l’alimento non può essere posto in vendita dopo tale data di scadenza; e) il nome e la sede del produttore o del confezionatore; f) la sede dello stabilimento di produzione o confezionamento; g) un numero di identificazione del lotto, in forma di numero a più cifre o in forma alfanumerica. Le modalità di conservazione e utilizzazione, le istruzioni per l’uso, il luogo di origine o di provenienza sono menzioni obbligatorie solo se è necessaria l’adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto o, per alimenti di uso non comune, è indispensabile specificarne le modalità di impiego; l’omissione del luogo di origine o di provenienza può indurre in errore l’acquirente.

Informatica

Gruppo di caratteri usato per identificare e contrassegnare entità complesse (ingl. label). E. di un’istruzione Simbolo che individua la posizione di un’istruzione di un programma e permette di richiamarla nel corso del programma stesso (e. interna) o in altri programmi (e. esterna). E. di file Insieme delle informazioni, opportunamente codificate e abitualmente registrate all’inizio del file, che ne identificano e caratterizzano il contenuto. E. di volume Simbolo che identifica un supporto fisico per la registrazione di dati, quale una bobina di nastro, un disco magnetico.

Vedi anche
disco music Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno internazionale. Eludendo quasi del tutto il momento della esecuzione dal vivo, affida il proprio successo ... Mogòl Mogòl. - Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo ... Jay-Z (pseud. di Shawn Corey Carter). - Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra ... Snoop Dogg Pseudonimo del rapper e produttore statunitense Calvin Cordozar Broadus Jr. (n. Long Beach, California, 1971). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nei primi anni Novanta ha iniziato una proficua collaborazione con Dr. Dre (rapper e produttore discografico già affermato) raggiungendo in breve ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
Tag
  • DISCO MAGNETICO
  • UNIONE EUROPEA
  • ANTIOSSIDANTI
  • CONSERVANTI
  • INFORMATICA
Vocabolario
etichetta pulita
etichetta pulita loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta così realizzata. ♦ Da qualche...
etichetta intelligente
etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali