• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Finanziamento pubblico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione per il fine convenuto corrisponda a uno specifico interesse pubblico, di volta in volta individuato, che determina non solo la creazione dell’intervento finanziario, ma anche le particolari condizioni di favore che si accompagnano all’erogazione delle disponibilità. L’istituto ha trovato applicazione fin dalle prime manifestazioni dell’intervento dello Stato nell’economia (su cui Interventi pubblici nell’economia). Nella legislazione postunitaria al finanziamento pubblico è stato fatto ricorso in relazione a interventi settoriali e regionali; ma ha trovato massima applicazione solo a partire dal secondo dopoguerra, per far fronte dapprima alle esigenze della ricostruzione, quindi a quelle della politica di sviluppo.

Per l’impiego di pubblico denaro e gli oneri, diretti o indiretti, che si assumono i pubblici poteri, il finanziamento pubblico in molti casi comporta un’ingerenza e un controllo di merito, attuati o attraverso preventive autorizzazioni o attraverso successive approvazioni dell’autorità amministrativa. Per quanto concerne i settori di intervento privilegiati dal legislatore, vanno ricordati in particolare: i provvedimenti volti a favorire lo sviluppo in particolari settori economici o in determinate zone del territorio; le agevolazioni per la piccola e media industria; gli interventi in occasione di eventi naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economico di una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito dell’intervento programmatorio finalizzato a coordinare la crescita economica (art. 41 Cost.), gli ultimi sono espressione del dovere di solidarietà sociale sancito dagli art. 2 e ss. della Costituzione. Fra i principali tipi di finanziamento pubblico, oltre alla finanziamento sovvenzione, erogazione pecuniaria senza obbligo di restituzione, figurano il finanziamento credito agevolato, erogazione con obbligo di restituzione a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, e la finanziamento garanzia pubblica, garanzia sussidiaria in favore di un soggetto privato, su un rapporto di credito volto alla realizzazione di una attività ritenuta meritevole di incentivazione.

Si chiama finanziamento in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spese pubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria keynesiana del deficit spending ha fornito un fondamento teorico rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il finanziamento di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debito pubblico, all’emissione di carta moneta, all’alienazione di beni patrimoniali e ad altri mezzi di finanza straordinaria. Il finanziamento di una campagna politica, di stampa o altra consiste nell’erogazione di somme a questo scopo, in genere senza attenderne né rimborso, né interesse.

Voci correlate

Finanza pubblica

Interventi pubblici nell’economia

Vedi anche
Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... diritto pùbblico pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il pubblico, dirittopubblico, diritto si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto penale ecc. Anche la disciplina ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • TEORIA KEYNESIANA
  • DEBITO PUBBLICO
  • ALIENAZIONE
Vocabolario
finanziaménto
finanziamento finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali