• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fissione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.

Fisica

fig. 1

Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, deutoni, particelle α ecc.), le assorbe e contemporaneamente si spezza in due frammenti aventi ciascuno numero atomico dell’ordine di grandezza della metà di quello del nucleo originario, più un certo numero di neutroni liberi (fig. 1). Talvolta il fenomeno può essere spontaneo ( f. spontanea): per es., per il 23592U si hanno circa 3∙10−4 f. spontanee al secondo per grammo.

fig. 2

Tale reazione fu ottenuta per la prima volta in laboratorio da E. Fermi e collaboratori nel 1934, riconosciuta e studiata sperimentalmente da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, interpretata l’anno seguente da O.R. Frisch e L. Meitner (ai quali si deve il termine) e studiata in seguito teoricamente, sulla base del cosiddetto ‘modello a goccia’, da N.H.D. Bohr e collaboratori. Secondo tale modello, un nucleo fissile va immaginato come una goccia di liquido, carica uniformemente, che, se viene deformata oltre un certo limite, si rompe perché la tensione superficiale non riesce a equilibrare la repulsione elettrostatica. La f. di un nucleo può avvenire, e di fatto avviene, in molti modi diversi, cioè i nucleoni componenti il nucleo possono ripartirsi in vari modi tra i frammenti di f. e i neutroni liberi. Così, se, per es., si riporta in un grafico la frequenza percentuale dei vari frammenti di f. del 23592U in funzione del numero di massa, si ottiene una distribuzione di masse da 72 a 160, con due massimi di frequenza, entrambi del valore di circa il 6%, attorno a 95 e a 140 (fig. 2).

La f. è accompagnata dall’emissione di neutroni: il numero dei neutroni prodotti varia entro i limiti 0 e 7. Si parla così di un ‘numero medio di neutroni prodotti’: per il 23592U esso è 2,5. La maggior parte di questi neutroni viene emessa all’atto della f., con un ritardo inferiore a 10–14 s; il rimanente è emesso invece con un ritardo notevolmente maggiore (neutroni ritardati).

Le caratteristiche più importanti della f. consistono nel fatto che essa è una reazione fortemente esoenergetica e nella circostanza che, producendosi anche neutroni secondari, in condizioni opportune, può automantenersi con un processo a catena: di ciò ci si serve sia in applicazioni pacifiche, per le quali la reazione a catena viene fatta avvenire, in regime controllato, in adatti dispositivi, i reattori nucleari (➔ reattore), sia in applicazioni belliche, per le quali la f., una volta innescata, viene fatta proseguire con un processo a catena velocissimo, a carattere esplosivo (➔ nucleare).

Si dice fissile un nuclide suscettibile di scindersi per f. o, con significato più specifico, un materiale che contiene nuclei i quali subiscono la f. per azione di neutroni di qualunque energia, cioè che non presentano soglia di fissione. Usando il termine in tale significato, materiali, come l’23892U, che subiscono la scissione per opera soltanto di neutroni veloci e pertanto presentano una soglia di f., devono essere qualificati come non fissili. Sono invece fissili, per es., il 23592U e il 23994Pu. Nell’uso che si fa del termine nella tecnica nucleare, s’intende peraltro aggiunta la condizione che il materiale sia ottenibile in quantità tale da poter essere usato come combustibile dei reattori nucleari.

Approfondimento: 

Il ritorno del nucleare in Italia di Fulvio Costantino

Vedi anche
Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... Fritz Strassmann Chimico (Boppard 1902 - Magonza 1980), prof. di chimica inorganica nell'univ. di Magonza (dal 1946). È autore d'importanti ricerche in radiochimica, chimica industriale, chimica dello stato solido, ecc. È noto soprattutto per aver scoperto nel 1938, in collab. con O. Hahn, il fenomeno della fissione ... Lise Meitner Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie della stessa città. Consacrò la lunga vita quasi ... plutonio Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. All’elemento, scoperto nel 1941, è stato assegnato questo nome perché viene dopo il nettunio ...
Categorie
  • NUCLEARE in Ingegneria
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
Tag
  • REAZIONE NUCLEARE
  • REATTORI NUCLEARI
  • NUMERO ATOMICO
  • ESOENERGETICA
  • NEUTRONE
Altri risultati per fissione
  • Fissione nucleare: applicazioni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione di energia elettrica. Gli attuali impegni di ricerca e sviluppo consistono essenzialmente nel prolungamento di un esercizio sicuro ...
  • fissione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero atomico (Z≥90) assorbe un neutrone o anche, ma con minore probabilità, una particella carica pesante (protone, ...
Vocabolario
fissióne
fissione fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...
fissionàbile
fissionabile fissionàbile agg. [der. di fissione, sul modello dell’ingl. fissionable]. – In fisica nucleare, sinon. di fissile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali