• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fonderia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli oggetti da ricavare ( getti).

Lavorazioni di fonderia

La f. costituisce un metodo molto economico per la fabbricazione di pezzi metallici senza limiti di forma e di dimensioni; tuttavia è usata soprattutto per metalli come l’acciaio, la ghisa, gli ottoni, i bronzi, le leghe di alluminio, di magnesio ecc., i quali una volta fusi hanno sufficiente fluidità e scorrevolezza ( colabilità) per riempire anche forme molto complesse. Innanzitutto si procede alla costruzione del modello dell’oggetto da produrre, di solito di legno ma talvolta anche di argilla, gesso, metallo, cera o resina sintetica, avendo cura di dargli dimensioni e spessori leggermente maggiorati per tener conto del ritiro del metallo durante il raffreddamento e della perdita di materiale per la eventuale lavorazione meccanica. Si costruisce poi la forma (➔ formatura), che, per così dire, rappresenta il negativo dell’oggetto, servendosi di un impasto di sabbia e di terra da f. mescolata con polvere di carbone e con acqua. Messe a posto le anime e gli eventuali raffreddatori (per favorire e accelerare la solidificazione del metallo fuso), fatta la verifica degli spessori mediante spie (o mosche), la forma viene chiusa ed è pronta per la colata.

La fusione della ghisa si effettua di solito nel cubilotto. Per getti in acciaio la composizione di questo deve essere ben precisa e facilmente modificabile ed è perciò preferibile operare in forni elettrici ad arco diretto, provvisto di rivestimento basico; forni a crogiolo vengono usati per acciai speciali. Per fusioni di bronzo e ottone ci si serve di forni a crogiolo, generalmente di grafite, o meglio, di forni elettrici; per le leghe leggere, di forni con crogiolo di ghisa speciale, di carborundum o di grafite e di forni a bacini o a riverbero. Il metallo fuso viene versato in siviera (o caldaia di colata) preventivamente riscaldata e da questa nelle forme, oppure direttamente dal crogiolo nelle forme. Quando il metallo colato si è solidificato, si procede alla distaffatura, che può essere effettuata sia manualmente (mediante mazze) sia meccanicamente (con apparecchi a scosse, a vibrazioni, a pressione) e quindi alla sbavatura e alla sterratura, per togliere le bave dal getto e ripulirlo dai residui di terra o di sabbia rimasti aderenti. L’operazione è completata dalla finitura dei getti, effettuata mediante sabbiatura.

Stabilimenti di fonderia

La f. deve essere articolata in varie parti, corrispondenti alle successive operazioni eseguite per la produzione del getto. A eccezione delle f. di acciaio facenti parte di un grande stabilimento siderurgico, in tutte le f. si possono distinguere: i locali per il deposito delle materie prime; l’impianto per la costruzione dei modelli; l’impianto per la preparazione delle sabbie e delle terre; l’impianto di formatura; il reparto contenente i forni fusori, dove vengono fusi i materiali e formate le leghe; le attrezzature per il trasporto e la colata del materiale fuso; l’impianto di distaffatura e di sterratura; l’impianto per la sbavatura e l’eventuale finitura dei getti.

Vedi anche
colata geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio. tecnica In varie tecnologie, operazione ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ... ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le ghisa sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche ... siviera Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, e a trasportarlo e versarlo nelle forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, con portate ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • ALLUMINIO
  • MAGNESIO
  • GRAFITE
  • ARGILLA
  • ACCIAIO
Vocabolario
fonderìa
fonderia fonderìa s. f. [der. di fondere]. – 1. Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata di metalli o leghe metalliche in recipienti (forme) aventi...
scriccàggio
scriccaggio scriccàggio s. m. [der. di cricca2]. – In fonderia, lo stesso che scriccatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali