• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.

I g. si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana nel 16° secolo. L’invenzione è stata attribuita a B. Buontalenti, ma è verosimile che la refrigerazione di sostanze dolci sia stata nota anche prima e a vari popoli. Se incerta è l’origine, è invece noto che furono gli Italiani a importare nel Cinquecento, sotto Caterina de’ Medici, i g. in Francia, da cui poi largamente si diffusero. Il siciliano Procopio dei Coltelli aprì a Parigi verso il 1660 un caffè tuttora noto (Café Procope), e i suoi gelati divennero famosi; così come quelli del Café Napolitain.

Per g. a base di latte, di crema di latte e di altri derivati del latte, con o senza uova o derivati d’uovo, e per g. comunque contenenti tali ingredienti si intendono i prodotti allo stato solido o pastoso ottenuti da miscele dei suddetti elementi, che abbiano subito un processo contemporaneo di congelamento e di lavorazione (mantecazione), con incorporazione di aria, forzata o naturale, e con specifica esclusione delle preparazioni che non subiscono tale processo, essendo congelate staticamente (semifreddi). I g. si possono dividono in g. veri e propri, granite, gramolate, cremolate e sorbetti. I primi sono compatti e più o meno duri; le granite senza liquido sono costituite di minuscoli frammenti ghiacciati; le gramolate si compongono in genere di frutta schiacciata e ghiacciata: sono pastose, più fluide delle granite; la ricetta di base e il processo produttivo delle cremolate sono gli stessi della gramolata, in più viene addizionata della panna che conferisce al prodotto finito una composizione molto vicina a quella del g.; i sorbetti sono g. più scorrevoli, meno zuccherati e con eventuale aggiunta di liquore.

Nella preparazione industriale la miscela dei vari ingredienti ben omogeneizzata è sottoposta a pastorizzazione per eliminare l’eventuale presenza di germi patogeni. La miscela, portata alla temperatura di 4 °C e addizionata dei necessari coadiuvanti tecnologici (emulsionanti, addensanti, gelificanti e stabilizzanti), è sottoposta a congelamento intorno ai −10° C sotto continua agitazione, in modo che venga inglobata una quantità di aria variabile: intorno al 100% in volume nei g. alla crema e al 30-40% in quelli alla frutta. Per i g. industriali destinati alla distribuzione a distanza segue lo stadio dell’indurimento a −25 °C circa. Alcune norme di legge regolamentano l’impiego degli additivi e dei coloranti, stabilendo l’elenco delle sostanze utilizzabili e le quantità massime consentite.

Vedi anche
cioccolato Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del cioccolato prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura di vari tipi di cacao per ottenere la miscela adatta. I semi di cacao vengono poi torrefatti, ... panna La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione di apposite macchine (dette scrematrici). panna montata Crema di latte, per lo più zuccherata, sbattuta ... industria alimentare Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato o conservabili, in maniera naturale o elaborata, con caratteri ... dolce Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi.  ● Le categorie merceologiche nelle quali rientrano i dolce più comuni sono fondamentalmente quattro: i prodotti della biscotteria ...
Categorie
  • CULINARIA E GASTRONOMIA in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
Tag
  • PASTORIZZAZIONE
  • ZUCCHERI
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per gelato
  • GELATO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream) I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, ma è verosimile che non si possa parlare qui d'invenzione vera e propria, e che la refrigerazione, con ...
Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gelare
gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; il lago gela, il fiume è gelato; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali