• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imballàggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o da trasportare. Nell'industria tessile, si intende per imballaggio il complesso delle operazioni meccaniche con cui si formano le balle.

Tecnica

La necessità di proteggere e conservare materiali e prodotti in modo da impedirne il danneggiamento e il deterioramento durante trasporti e soste ha portato allo sviluppo di industrie specializzate nella produzione di imballaggi. Naturalmente il tipo, la consistenza, lo stato fisico e il valore commerciale della merce costituiscono elementi essenziali nella scelta del materiale per l'i., della forma e della resistenza di questo. Così, per taluni prodotti agricoli e industriali bastano i. semplici, costituiti da scatole, gabbie, casse, ecc.; prodotti fragili richiedono i. particolari, corredati all'interno di supporti elastici capaci di assorbire urti e vibrazioni dannose. Per i prodotti liquidi o in polvere gli i. devono avere proprietà dipendenti dalla natura del contenuto ed essere a chiusura ermetica. Per prodotti deteriorabili, come taluni prodotti alimentari, si ricorre a recipienti metallici a tenuta, spesso sotto vuoto, oppure a involucri di materiale coibente (polistirolo espanso, ecc.), dopo aver congelato o surgelato il prodotto. Contro l'umidità gli i. vengono rivestiti all'interno di adatte sostanze assorbenti (gel di silice, ecc.); in ambienti aggressivi (per es., la salsedine, nei viaggi per mare) la merce viene protetta da i. rivestiti internamente da cartone catramato o plastificato. Hanno inoltre assunto notevole importanza i cosiddetti i. di presentazione, che sono curati essenzialmente dal punto di vista estetico.

Per quanto riguarda i materiali, sono da ricordare: il legno (pioppo, abete, castagno) per casse, cassette, gabbie, cesti, ecc.; la carta e i cartoni, di basso costo e d'impiego diffuso (per es., per il latte immesso al consumo); le fibre tessili (canapa, iuta, cotone), per sacchi e sacchetti; lamiere metalliche, trattate e verniciate, per scatole, barattoli, tubetti; il vetro, per bottiglie, flaconi, ecc.; le materie plastiche, per ogni sorta di applicazioni, con vantaggi di carattere economico, igienico, pratico. Queste ultime vengono spesso impiegate come rivestimento su altri materiali per diminuire la sensibilità all’acqua e ai prodotti chimici nonché la permeabilità ai gas e ai vapori.

Come materiale antiurto per la spedizione di merci entro i. chiusi si adoperano imbottiture di cartone ondulato, di trucioli di legno, di fibre sintetiche pressate nei vuoti lasciati tra l'involucro e i singoli pezzi; per la protezione di oggetti delicati e di forma complessa si usano stampi cavi di resine espanse leggere che avvolgono gli oggetti da proteggere e si adattano con la forma esterna alle scatole contenitrici, in genere di forma parallelepipeda.

Vedi anche
materie plastiche Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ... riciclaggio Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia reinserendo nei cicli produttivi i materiali recuperati. I prodotti da riciclare provengono da materiali ... carta chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. 1. Cenni storici La carta era già fabbricata in Cina, a quanto si sa, nel 2° sec. a.C. La ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ...
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • MATERIE PLASTICHE
  • FIBRE TESSILI
  • IMBALLAGGIO
  • INVOLUCRO
Altri risultati per imballàggio
  • packaging
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione degli articoli da offrire al pubblico, con lo scopo di convincere il consumatore finale a comprare il prodotto e/o di facilitarne il trasporto e l’utilizzazione. Questo termine è anche usato per indicare il processo di disegno, ...
Vocabolario
imballàggio
imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della...
imballatura
imballatura s. f. [der. di imballare1]. – Forma poco com. per imballaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali