• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Io

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ᾿Ιώ)

Mitologia

Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, Era mandò contro Io un tafano (➔ estro) che, pungendola, la spinse in fuga furiosa finché, giunta in Egitto, poté riprendere la forma primitiva e generò Epafo, da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la sua vita terrestre fu trasformata in costellazione.

Astronomia

Satellite di Giove (il terzo in ordine di grandezza), scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1610. Ha un diametro di 3630 km e una massa di ∿9∙1022 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 422.000 km, il periodo di rivoluzione 1,77 giorni. La sua densità (∿3,6 g/cm3), che è la più elevata fra quelle di tutti i satelliti del sistema solare, indica che esso è costituito quasi interamente di materiale roccioso. Su Io mancano completamente i crateri da impatto, il che dimostra che la crosta del satellite è geologicamente molto giovane; inoltre non è stata trovata traccia di acqua in nessuno dei suoi stati. Il satellite possiede un’atmosfera estremamente rarefatta di anidride solforosa.

Io è l’unico corpo del sistema solare, oltre alla Terra, che certamente possiede vulcani attivi, le eruzioni dei quali sono simili a enormi geyser, con getti che raggiungono altezze di centinaia di chilometri. Il materiale espulso non è, come nei geyser terrestri, acqua (allo stato liquido e di vapore), ma anidride solforosa che, in gran parte, condensa in piccoli cristalli che precipitano al suolo. L’intensa attività vulcanica fa pensare che Io si trovi in gran parte allo stato liquido; probabilmente, al di sotto di una sottile crosta solida c’è un ‘oceano’, formato soprattutto da zolfo e da composti di questo elemento. L’esistenza di un vulcanismo attivo su un satellite relativamente piccolo come Io è un fatto sorprendente: infatti, gli altri corpi del sistema solare che hanno dimensioni simili, sono vulcanicamente quiescenti da miliardi di anni. Io deve pertanto possedere una sorgente di energia interna diversa da quelle presenti negli altri pianeti e satelliti. Si pensa che il suo riscaldamento sia prodotto dagli effetti combinati dei campi gravitazionali di Giove e dei satelliti vicini (Europa e Ganimede). Questi ultimi impediscono che Io ruoti intorno a Giove in modo sincrono, cioè rivolgendogli sempre il medesimo emisfero. D’altra parte le maree, indotte dall’attrazione gravitazionale di Giove, forzano il satellite verso questo stato che, tuttavia, non può essere raggiunto: il risultato è la dissipazione di energia meccanica in calore, che va a riscaldare l’interno del satellite. La potenza (∿100 milioni di megawatt) che alimenta il vulcanismo di Io deve essere fornita dall’energia del moto di rotazione di Giove, che sarebbe lentamente frenato dalla interazione con il suo satellite.

Vedi anche
Epafo (gr. ῎Επαϕος) Mitico re d’Egitto, figlio di Zeus e di Io, cui la tradizione mitografica greca attribuiva la fondazione di Menfi. Inaco Mitico figlio di Oceano e di Teti, dio dell’omonimo fiume dell’Argolide. Ebbe dall’oceanina Melia vari figli, fra i quali Io. Agenore (gr. ᾿Αγήνωρ; lat. Agēnor) Mitico discendente dell’argiva Io, figlio di Posidone e di Libia. Trasferitosi dall’Egitto in Fenicia, con Telefassa generò Europa, Cadmo, Fenice e Cilice. Rapita Europa da Zeus, A. mandò i figli a ricercarla e quelli, non ritrovatala, si stabilirono in varie regioni. Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • PERIODO DI RIVOLUZIONE
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • SISTEMA SOLARE
  • COSTELLAZIONE
Altri risultati per Io
  • IO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ('Ιώ, Io) Angelo Taccone Figlia, secondo la più comune leggenda, di Inaco, signore di Argo, e di Melia, e sacerdotessa di Era. Era si avvede dell'amore di Zeus per lei e lo sorveglia, talché il sommo nume è costretto a ricorrere al ripiego di cangiare la fanciulla in vacca, ma Era la pretende in dono ...
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a...
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali