• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khmer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte della penisola indocinese. Ebbero certamente una maggiore diffusione in passato, prima che invasori provenienti dal N, i Thai, li riducessero negli odierni confini; ipotesi confermata dalla ben più evidente recessione spaziale, dovuta alle medesime cause, dei Mon di Myanmar, che con i K. costituiscono la famiglia mon-khmer (➔) delle lingue austro-asiatiche. Alla cultura indiana – portata da varie ondate migratorie, giunte nell’area dall’India sud-orientale a partire probabilmente dal 1° sec. d.C. – si deve il profondo cambiamento della cultura k. tra il 9° e il 14° sec., in particolar modo nel settore artistico (monumenti di Angkor-Tom, di Angkor-Vat ecc.) e religioso (accettazione del brahmanesimo nella forma dello śivaismo) coincidente con la formazione di un potente Stato nazionale.

Il vestiario e vari elementi culturali k. ricordano quelli siamesi e hanno in ultima analisi un’origine indiana, ma negli ultimi due secoli la penetrazione annamita ha introdotto fra i K. molti costumi di origine cinese.

Arte

L’arte k., per le formule architettoniche e l’iconografia, si riallaccia alla civiltà indiana, ma con una propria impronta originale e un coerente sviluppo, distinguibile in fasi: stile preangkoriano, precedente alla fondazione di Angkor (7°-8° sec.); stile del Kulen (9° sec.), di Kohker (10° sec.), del Baphuon (11° sec.), di Angkor-Vat (prima metà 12° sec.) e del Bayon (fine 12° - inizi 13° sec.).

Il tempio k. ha forma di torre quadrata, con copertura piramidale a gradini sui quali sono disposti elementi di tipo architettonico o ornamentale. Nel periodo preangkoriano la costruzione è in mattoni (Sambor Prei Kuk); più tardi si adottano gres e laterite. Dopo il primo periodo, il tempio si compone di molte torri raccolte in una terrazza comune, entro una vasta cinta. Alla fine del 9° sec. la terrazza assume a sua volta forma piramidale sostenente sull’ultima piattaforma 5 santuari. Tale schema del tempio-montagna, che si fa sempre più ampio, deriva dai fini dinastici e dal simbolismo cosmologico indiani; raggiunge un’immensa complessità nel 12° sec. ad Angkor-Vat, con gallerie di collegamento tra i santuari, 2 chiostri, stagni artificiali, mura di cinta con porte monumentali (gopura). L’ultimo tempio di questa serie è il Bayon. I monumenti sono per la massima parte ricoperti di sculture a bassorilievo o a tutto tondo raffiguranti animali ed elementi vegetali stilizzati. Nell’interno dei santuari sono le statue sacre, sculture eminenti per equilibrio di proporzioni, efficacia di modellato e potere di suggestione, che esprimono la meditazione e la felicità del nirvana. La raccolta più importante di sculture k. è al Museo Sarraut a Phnom Penh; in Europa, al Museo Guimet a Parigi.

Musica

Priva di teoria e di notazione e tramandata solo per tradizione orale, la musica k. è caratterizzata dall’uso di più strumenti, ma non a scopo di maggior sonorità, bensì di varietà d’impasti timbrici. Al confronto con quella dei popoli vicini, mostra tratti di particolare raffinatezza e un’invenzione melodica basata su linee pure e periodi ben definiti.

Vedi anche
mon-khmer Famiglia di lingue dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso di prefissi e infissi e dalla mancanza di suffissi. Si articolano, secondo un criterio geografico, in sei gruppi: a) gruppo centrale, con il mon o talaing, il khmer o cambogiano e altri dialetti minori; b) gruppo orientale, su cui ha fortemente ... Thai (o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. Sebbene la cultura dei Thai abbia subito variamente l’influsso di quella dei popoli con cui essi ... Angkor Antica città della Cambogia nord-occidentale, presso la sponda settentrionale del Tonlé Sap. I suoi resti, scoperti nel 1860 da botanici francesi, appartengono all’antico impero khmer (sec. 6°-14°) e sono distinti in due gruppi: la «Grande Capitale» (Angkor-Thom), dei sec. 9°-13°, e il «Tempio» (Angkor-Vat), ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MUSICA PER CONTINENTI E PAESI in Musica
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • PENISOLA INDOCINESE
  • BASSORILIEVO
  • THAILANDIA
  • PHNOM PENH
  • COCINCINA
Altri risultati per Khmer
  • KHMER
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima storia dei Khmer, ci informano dapprima le cronache cinesi, che designano la regione del ...
Vocabolario
khmer
khmer 〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...
mon-khmer
mon-khmer ‹mòn kmèr› agg. e s. m. [comp. di mon, lingua peguana di antica cultura, e khmer (v.)]. – Designazione usuale di una famiglia di lingue austroasiatiche dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso di prefissi e infissi e dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali