• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lotterìa

Enciclopedia on line
  • Condividi

lotterìa Gioco di sorte nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella, contrassegnati da un numero, da un gruppo di biglietti o cartelle simili; la l. può essere abbinata a corse di cavalli o automobilistiche, o anche a concorsi canori. Un tipo di l., ormai abbandonato, era quello, usato molto in Germania e Austria nel sec. 19°, mirante a facilitare la vendita di immobili, realizzandone il prezzo complessivo mediante il collocamento di tutti i biglietti e assegnandone la proprietà al proprietario del biglietto estratto. Come il gioco del lotto (con il quale, specie se di tipo olandese, hanno notevole affinità) le l. e anche le tombole sono in genere riservate allo stato.

Normativa italiana

In Italia l'esecuzione delle l. nazionali è demandata dal ministero delle Finanze all'amministrazione autonoma dei monopolî di stato la quale per la commercializzazione utilizza i concessionarî come previsto dalla legge stessa (l. 4 agosto 1955, n. 722 e l. 26 marzo 1990, n. 62). L'utile delle l. nazionali deve essere devoluto a enti aventi finalità sociali, assistenziali e culturali. Gli intendenti di finanza, nell'ambito della loro provincia, possono inoltre autorizzare, per scopi di assistenza, beneficenza e cultura, lotterie e tombole a carattere locale (le prime con premî in denaro, ma per somme limitate) e le somme ricavate sono soggette a un'imposta, detta impropriamente tassa di l., a vantaggio dello stato. La stessa tassa grava anche sui concorsi indetti da commercianti e industriali per accreditare determinati prodotti mediante premî a sorte. Hanno natura di l. anche i prestiti pubblici a premio quando (fruttando un interesse assai ridotto o nullo e, a volte, non dando neppure diritto al rimborso del capitale) contino soprattutto sul premio per attrarre il pubblico. ▭ Il d. m. 12 febbr. 1991, n. 183, ha dettato le regole per l'espletamento delle l. nazionali a estrazione istantanea. In seguito, la l. 26 marzo 1992, n. 62, che ha disciplinato nei suoi più vari aspetti la materia delle l., ha anche autorizzato l'effettuazione di l. nazionali fino a un massimo di dodici l'anno, individuandole in base alla rilevanza nazionale o internazionale e collegandole con fatti e rievocazioni storiche, artistiche e culturali oppure con avvenimenti sportivi. Nel 1997 è stato inoltre istituito dall'amministrazione delle finanze il superenalotto, concorso bisettimanale connesso con le estrazioni del lotto regolato dal d. m. 10 ott. 1997 e gestito dalla SISAL.

Lotteria a estrazione istantanea

Con questa locuzione, o più semplicemente, con l'espressione lotteria istantanea, si intende quella in cui i biglietti non vengono estratti a sorte nella data precedentemente fissata, ma consentono a chi li acquista, seguendo opportune indicazioni, di scoprire subito se ha vinto, e quanto, eventualmente, ha vinto.

Vedi anche
lotto Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, su un gruppo di cartelle si chiama propriamente lotteria). Il giocatore che ha pagato la posta o acquistato ... Repubblica Ambrosiana Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, ... giòco d'azzardo giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, dai più antichi, come il gioco dei dadi (azzardo deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • MINISTERO DELLE FINANZE
  • SUPERENALOTTO
  • GERMANIA
  • AUSTRIA
  • ITALIA
Altri risultati per lotterìa
  • lotteria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In teoria economica, strumento utilizzato per esaminare il comportamento degli agenti in condizione di incertezza, ...
Vocabolario
lotterìa
lotteria lotterìa s. f. [der. di lotto]. – Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero; può essere abbinata...
lotterìstico
lotteristico lotterìstico agg. [der. di lotteria] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alle lotterie: organizzazione lotteristica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali