• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macrobiotica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato e commercializzato. L’identificazione della m. con un particolare tipo di dieta è tuttavia limitativo perché, nelle intenzioni dei suoi propugnatori, essa dovrebbe piuttosto consistere in una filosofia di vita, di cui l’alimentazione costituisce solo uno dei cardini biologici e un modo per conservare la salute e curare le malattie. Il retroterra culturale di riferimento della m. è quello delle pratiche buddhiste zen e della medicina tradizionale cinese, per la quale alimenti e medicine sono la stessa cosa. La filosofia su cui si fonda questo genere di approccio è quella della caratterizzazione dell’universo e di tutti i suoi costituenti materiali e spirituali in base a due polarità energetiche, opposte e complementari, denominate yin e yang. Secondo la m. anche gli alimenti hanno una polarità yin e yang e l’alimentazione costituisce quindi un mezzo per equilibrarsi.

La m. scoraggia il consumo di prodotti animali e ritiene auspicabile un’alimentazione a base di cereali, possibilmente integrali o pochissimo raffinati, con preferenza nei confronti del riso. Il regime ideale è costituito da soli cereali. Nei regimi intermedi, invece, vengono usati anche legumi e verdure. Queste ultime dovrebbero essere consumate nella loro interezza di piante con radici, fusto e foglie. La frutta, sempre di stagione e locale, rappresenta una parte minoritaria della dieta e viene consumata preferibilmente cotta o essiccata, mentre il consumo di zucchero, di prodotti dolciari e, soprattutto, di latte e latticini, è fortemente scoraggiato. Tra le bevande, da consumare con moderazione e preferibilmente fuoripasto, viene consigliato il tè, ma di qualità e lavorazione speciali, con un contenuto di teina molto basso. I grassi da condimento vanno utilizzati in dosi minime e preferibilmente sotto forma di oli ottenuti tramite pressione a freddo. Le prescrizioni della m. si estendono anche alle modalità di cottura, al tipo di utensili e di pentole da usare, nonché alla masticazione del cibo, che deve essere molto prolungata.

Il regime alimentare macrobiotico è in netto contrasto con il tipo di alimentazione in uso nelle società occidentali, che rispecchia la conoscenza della composizione in nutrienti degli alimenti, e quindi della loro attitudine a soddisfare i bisogni nutrizionali, scientificamente accertati. I testi di nutrizione più accreditati non esitano pertanto a segnalare come soprattutto il regime ideale macrobiotico possa provocare carenze nutrizionali gravi e ad ascrivere la m. tra le pratiche non scientifiche e potenzialmente pericolose, specialmente se imposte a bambini.

Vedi anche
dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... grasso di mkanyi Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina. alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ...
Categorie
  • NUTRIZIONE E SALUTE in Industria
Tag
  • MACROBIOTICO
  • STATI UNITI
  • YIN E YANG
  • ZUCCHERO
  • CEREALI
Altri risultati per macrobiotica
  • macrobiotica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Modello di comportamento alimentare, ma anche più generale modello di vita, che si rifà ad antichi principi filosofici e religiosi orientali (soprattutto quelli dello Zen), allo scopo di raggiungere la massima efficienza psicofisica, e con essa la felicità. La m. è stata divulgata in Occidente negli ...
  • Macrobiotica
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Maria Paolucci Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni Sessanta del 20° secolo negli Stati Uniti dal giapponese ...
Vocabolario
macrobïòtica
macrobiotica macrobïòtica s. f. [der. del gr. μακροβίωσις «lunga vita», μακροβίοτος «longevo»]. – Termine coniato dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (1893-1966), più noto con lo pseudonimo Georges Ohsawa, per indicare la sua dottrina che...
macrobïòtico
macrobiotico macrobïòtico agg. [lo stesso etimo della voce prec.] (pl. m. -ci). – Relativo alla macrobiotica, che segue i principî o i suggerimenti della macrobiotica, soprattutto nell’alimentazione: dieta m., alimenti m., cucina m.; ristorante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali