• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salute

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni patologici, ma esprime una condizione di complessiva efficienza psicofisica.

Dal punto di vista della bioetica, si può notare che il rapido progresso biomedico dell’epoca contemporanea ha introdotto, accanto alla medicina dei bisogni, la medicina dei desideri. Il dominio del dolore fisico e le promesse della genetica hanno modificato il significato di s. e di malattia, concetti centrali nella definizione della qualità della vita. Le moderne teorie si possono ricondurre a due diverse definizioni: a) qualità della vita intesa come misura di normale funzionamento e di indipendenza dell’individuo; b) qualità della vita come soggettiva soddisfazione per la propria esistenza e come capacità di valutazione di essa. In termini più comuni, nell’attuale società medicalizzata con l’espressione qualità della vita ci si riferisce alla capacità della medicina di preservare e ripristinare il completo stato di s. del soggetto, agli effetti degli interventi terapeutici sui pazienti malati o disabili, alla durata della vita. In particolare nei paesi anglosassoni ha avuto origine il concetto economico di equality of opportunity (pari opportunità), che nella definizione della qualità della vita conferisce un ruolo-chiave alle possibilità di preservare la s. dell’individuo e di prevenire le malattie e l’handicap, considerate un ostacolo alla realizzazione di pari opportunità economico-sociali. In particolare, da quando nel 1946 l’OMS ha definito la s. come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale», e non soltanto come «un’assenza di malattie e di infermità», la qualità della vita ha assunto anch’essa il significato di uno stato di benessere fisico e psichico. Questa nuova concezione, soggettivistica, della s. è divenuta il fondamento di un concetto relativistico di beneficialità e di ‘bene’ del paziente, non più identificato necessariamente con un bene oggettivo, ma con un ‘bene’ che viene fatto corrispondere a ciò che aumenta lo stato di benessere soggettivo, secondo una ‘percezione’ individuale di ciò che può essere considerato sinonimo di ‘desiderabile’, in base ai criteri di piacere/dolore, benessere/malessere, soddisfazione/insoddisfazione.

Il problema derivante da questo concetto di s. è quello di non poter fondare il contenuto del principio di beneficialità (ossia del perseguimento del bene del paziente attraverso ogni decisione e ogni atto medico), che scisso dalla ricerca del bene oggettivo del paziente, si viene a radicare in un principio assoluto di autonomia, mirante a esaltare solo le sensazioni soggettive del paziente rispetto alla propria salute. Bene e benessere non necessariamente coincidono e nulla esclude che il soggetto possa ritenere lecito ogni evento in grado di aumentare il proprio benessere, anche a scapito dei valori morali e, se la circostanza lo richiedesse, della vita altrui. La qualità della vita, infatti, non è riducibile a un benessere fisico o materiale in funzione di una condizione statica di s. psicofisica, bensì deve inglobare tutte le dimensioni della persona e l’armonia di queste. In tal senso, il desiderio non può essere la sola ‘misura’ della qualità della vita, ma deve essere ancorato a un sistema di valori. Questa visione ‘globale’ dovrebbe essere la prospettiva cui ricondurre ogni dimensione umana, inclusa la s., la quale non può essere ricercata come una condizione stabile, o una misura perfetta, ma deve essere concepita come un equilibrio dinamico: all’interno del soma, fra il soma e la psiche, fra l’individuo e l’ambiente. E va certamente integrata nella dimensione etica della vita dell’uomo, nella sua libertà e responsabilità individuale e sociale.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... Organizzazione mondiale della sanità Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo ... qualità della vita vita, qualità della Livello di benessere percepito e sperimentato abitualmente da un individuo o da una comunità sociale, non riducibile ai tradizionali parametri di tipo economico, connessi al concetto di sviluppo (in primis il PIL), ma misurabile attraverso un insieme di indicatori sociali, atti a ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE E BIOETICA in Biologia
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
Tag
  • BIOETICA
  • ETICA
  • OMS
Altri risultati per salute
  • sanità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    sanita Giuliana De Luca sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, oltre che della qualità e dell’aspettativa di vita, anche delle abitudini e delle condizioni ...
  • sanità pubblica
    Dizionario di Storia (2011)
    sanita pubblica sanità pubblica Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente come tutela dell’igiene pubblica. Durante l’impero romano, si provvide alla cura degli infermi ...
  • salute
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Rodotà La salute come diritto fondamentale dell’individuo Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non solo come assenza di malattia o di infermità», la salute si presenta oggi in una posizione centrale nel sistema ...
  • salute
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità a buone pratiche mediche è importante soprattutto per riparare danni già in atto. La salute, intesa ...
  • Salute
    Universo del Corpo (2000)
    Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, espressione di normalità strutturale e funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di ...
  • Sanità
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento ambivalente. Da un lato vi è una cieca fiducia nella sua onnipotenza, che alimenta speranze ...
  • SANITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salute
salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant.,...
centro salute
centro salute loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali