• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

melanina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).

Caratteri generali

Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento bruno che si lega a peptidi e a proteine.

Si trovano m. nel tegumento e nelle formazioni tegumentarie (esoscheletro chitinoso degli insetti, squame, peli, corna, penne dei Vertebrati ecc.), in tessuti interni ecc. Nell’uomo la m. è contenuta sotto forma di granuli nelle cellule dello strato basale dell’epidermide, in altre cellule dell’epidermide e del derma, nell’iride e nella coroide. La quantità di m. è la causa principale del colore più o meno scuro della pelle dei vari gruppi etnici umani. Sotto l’azione della luce protratta la quantità di granuli di m. contenuta nei melanofori aumenta durevolmente.

I melanofori, che sono originati dai melanoblasti, hanno forma affusolata o stellata con prolungamenti tozzi o sottili (nell’uomo) o appiattita e con prolungamenti larghi (Vertebrati e Invertebrati). Si distinguono in melanofori ectodermici (cellule dello strato basale e della matrice del pelo; cellule dendritiche, cellule pigmentate dell’occhio) e melanofori connettivali, situati profondamente nel derma, dove possono formare ammassi, come nelle cosiddette macchie mongoliche e nei nevi blu nella specie umana.

L’ormone secreto dal lobo posteriore dell’ipofisi in grado di stimolare l’attività dei melanofori è chiamato melanostimolante (MSH, melanocyte stimulating hormone; detto anche melanotropina). Sono note le due forme α-MSH e β-MSH; l’α-MSH è costituito da una sequenza di 13 amminoacidi, il β-MSH, meno attivo del precedente, è formato da 22 amminoacidi nell’uomo e da 18 amminoacidi nelle altre specie animali. Le sequenze di entrambe le forme sono simili a quella dell’ACTH. La secrezione dell’α e β-MSH è controllata dal tripeptide melanostatina, formata da 3 amminoacidi, prolina, leucina e glicina (quest’ultimo nella sua forma ammidata).

Condizioni patologiche

L’aumento o la diminuzione della m. caratterizza alcune condizioni fisiopatologiche. Melanodermia Pigmentazione bruna circoscritta o diffusa della pelle per accumulo nell’epidermide e nel derma di melanina. Le melanodermie circoscritte possono essere primitive (efelidi, cloasma ecc.) o secondarie a lesioni cutanee (ustioni, raggi X). Le forme secondarie conseguono a cause infettive (tubercolosi, sifilide ecc.), tossiche (avvelenamenti da arsenico ecc.), disendocrinie (diabete bronzino) e altre. Melanosi Aumento della pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti per abnorme deposizione di melanina. Può avere distribuzione locale (per es. melanosi periorbitale) o generalizzata (morbo di Addison, ocronosi). Melanosi di Riehl Dermatosi che si presenta con pigmentazione grigiobrunastra delle parti scoperte con possibile arrossamento e lieve desquamazione.

Melanoma (o melanoblastoma) Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (mucose delle vie aeree superiori, colecisti ecc.). Si sviluppa preferibilmente in individui di età media, è pigmentato o acromico, può insorgere su nevi preesistenti (trasformazione maligna), su lesioni precancerose (lentigo maligna) o su cute integra; si accresce rapidamente tendendo con frequenza a ulcerarsi in superficie, infiltra i tessuti vicini e metastatizza precocemente per via linfatica. Ha origine neuroectodermica. Le attuali classificazioni dei melanomi tengono conto dei caratteri clinici (modalità di insorgenza, dimensioni, diffusione) e anatomopatologici (aspetto microscopico, infiltrazione del sottocutaneo ecc.). Circa l’eziopatogenesi, si è visto un ruolo chiave, svolto almeno in casi selezionati, da parte di specifici oncogeni cellulari responsabili della trasformazione blastica dei melanofori. Importanza di gran lunga minore viene attribuita all’effetto delle radiazioni solari, soprattutto dopo la constatazione che i melanomi sono più frequenti nelle aree urbane rispetto alle campagne e che la loro incidenza è minore fra i lavoratori maggiormente esposti alla luce solare, come i marinai e gli agricoltori.

Le cellule del melanoma tendono a invadere la rete linfatica superficiale (satellitosi), pertanto la procedura chirurgica di asportazione in blocco del tumore e del tratto cutaneo comprendente i nodi linfatici convoglianti la linfa alla stazione regionale e i linfonodi della stazione stessa risulta l’approccio più adeguato. Sono stati ottenuti discreti successi nella terapia del melanoma con il metodo della immunoterapia, basata sull’espansione clonale in vitro di linfociti autologhi del paziente attivati con fattori di crescita che, una volta reinoculati, possono esplicare la loro citotossicità. Per il trattamento delle metastasi degli arti si è dimostrata efficace la metodica della perfusione ipertermica, in circolazione extracorporea, con chemioterapici. Melanoma giovanile benigno Nevo a carattere assolutamente benigno osservabile nei soggetti di giovane età, il cui aspetto istologico ricorda quello del melanoma.

Vedi anche
pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la tirosina levogira. La tirosina si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari ... epidermide anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... nevo Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta a incidenza familiare ed ereditaria, localizzata con maggior frequenza sulla pelle. ...
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
  • CITOLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • FATTORI DI CRESCITA
  • CHEMIOTERAPICI
  • AMMINOACIDI
  • OSSIDAZIONE
  • EPIDERMIDE
Altri risultati per melanina
  • melanina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pigmento nero o bruno elaborato da particolari cellule (melanociti o melanofori); la m. è contenuta sotto forma di granuli nelle cellule dello strato basale dell’epidermide e in minor quantità in altri elementi cellulari epidermici e dermici, nonché nell’iride e nella coroide. Si trovano m. anche nelle ...
  • melanina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    melanina [Der. del gr. mélas -anos "nero"] [BFS] Nome generico di vari pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di Vertebrati e Invertebrati; nell'Uomo è contenuta, sotto forma di granuli, nelle cellule dello strato ...
  • MELANINE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μέλας "nero") Guido Cusmano Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi dell'uomo o degli animali, specialmente dei cavalli bianchi, l'orina di certi malati. S'isolano ...
Vocabolario
melanina
melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di vertebrati e invertebrati; nell’uomo...
melanìnico
melaninico melanìnico agg. [der. di melanina] (pl. m. -ci). – Relativo alla melanina, caratterizzato dalla presenza di melanina: pigmento melaninico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali