• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monsone

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, alla brezza, si differenzia da questa per il periodo, che è annuo anziché diurno, e, soprattutto, per la vastità e l’imponenza; mentre le brezze interessano una striscia costiera molto limitata in profondità e in quota, i m. interessano aree continentali e oceaniche vastissime, e non solo in superficie, ma anche a quote notevoli (sino a 5000 m per i m. estivi indiani); i m., come venti stagionali, hanno carattere universale, tuttavia si suole localizzarli soprattutto in determinate zone, nelle quali il contrasto termico che li genera è regolare e ben marcato. Particolarmente regolari sono i m. indiani e cinesi; in Europa, m. di moderata entità si hanno solo sulla Penisola Iberica. Il meccanismo dei m. è, in breve, il seguente. Poiché il suolo continentale possiede bassa conduttività termica e bassa capacità termica, l’intensa radiazione solare estiva viene assorbita solo da un sottile strato superficiale, che si porta a temperatura piuttosto elevata; la maggior parte della radiazione solare viene riflessa verso l’atmosfera, con sensibile aumento della temperatura di questa. Gli oceani, invece, assorbono una maggior quantità di energia termica solare, sia per il fatto che a causa del moto ondoso viene interessato all’assorbimento uno strato più profondo, sia perché una notevole frazione dell’energia solare viene utilizzata nell’evaporazione dell’acqua; la temperatura media dell’atmosfera al di sopra degli oceani rimane perciò in estate, almeno nella bassa stratosfera, inferiore di 5 o 10 °C a quella dell’atmosfera continentale; viceversa, durante l’inverno la maggiore quantità di calore accumulata dagli oceani rende più elevata la temperatura dell’atmosfera oceanica rispetto a quella continentale; di conseguenza, in estate l’atmosfera continentale è meno densa di quella oceanica, il che dà luogo a movimenti di masse d’aria dagli oceani verso la terraferma, e il contrario avviene in inverno. Data la loro genesi, i m. si sviluppano con notevole intensità soltanto dove il contrasto termico fra continenti e oceani è forte, cioè nelle regioni tropicali e subtropicali. Questi movimenti costituiscono, appunto, i m. estivi e invernali che pertanto sono il risultato della tendenza dell’atmosfera a ridurre a un valore minimo il gradiente di pressione tra la terraferma e l’oceano. Oltre al movimento di inversione, a cui sono sottoposti durante l’anno, i m. subiscono anche un cambiamento di direzione per effetto della rotazione terrestre (v. fig.); la circolazione dei m. è deviata infatti dalla forza di Coriolis (➔ dinamica) verso destra nell’emisfero settentrionale e verso sinistra in quello meridionale; l’ampiezza di questa deviazione dipende inoltre dalla latitudine: essa è massima ai poli e zero all’equatore.

Il clima monsonico, con precipitazioni concentrate tra marzo-aprile e settembre-ottobre, mentre gli altri mesi sono pressoché totalmente asciutti, è tipico dell’Asia meridionale, sud-orientale e orientale. Presenta differenze nelle varie aree interessate a causa dell’influenza di altri fattori (primo fra tutti la latitudine), che si aggiungono a quella caratterizzante rappresentata dai m.; se ne possono quindi distinguere diverse varietà: la più tipica è quella diffusa nella massima parte delle penisole indiana e indocinese, dove le temperature si mantengono piuttosto elevate nell’intero corso dell’anno e le piogge sono copiosissime e decisamente concentrate nei mesi estivi.

Vedi anche
Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... bioma Complesso di comunità climax (➔) mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito da una o più comunità climax principali cui si affiancano altre comunità a vari stadi della successione ecologica. Ogni b. si estende su vaste aree geografiche; i b. terrestri ... Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • FORZA DI CORIOLIS
  • PENISOLA IBERICA
  • CLIMA MONSONICO
  • ENERGIA TERMICA
  • ENERGIA SOLARE
Altri risultati per monsone
  • monsone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    monsóne [Der. dello sp. monzón, port. monçâo, dall'arabo mausim "stagione"] [GFS] Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, alla brezza, ...
  • MONSONI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Filippo Eredia . Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita sulle regioni equatoriali, ma acquistano caratteri particolarmente distinti sull'Oceano Indiano settentrionale, ...
Vocabolario
monsóne
monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m....
monsònico
monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato da un’estate molto piovosa e da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali