• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

new economy

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), che ha caratterizzato l’ultimo scorcio del 20° secolo. L’espressione è impiegata nel linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa, ma anche in contesti più tecnici e specializzati. In termini più generali si può parlare del sorgere di una n. ogniqualvolta l’introduzione e la diffusione di nuove tecnologie determinino cambiamenti profondi a livello economico e sociale, con una conseguente accelerazione della crescita della ricchezza, della produttività, dello sviluppo sociale, e la trasformazione degli stessi modi di vita. In tal senso, innovazioni come la macchina a vapore, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono ecc. hanno dato vita a una new economy.

Per quanto riguarda la situazione attuale, le nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni hanno contribuito in misura determinante a elevare i tassi di crescita attraverso tre fattori fondamentali. Innanzitutto, l’introduzione di nuove tecnologie ha reso più efficienti i processi produttivi, anche quelli tradizionali legati alla produzione di beni e servizi ‘maturi’, grazie alla possibilità di ridurre una serie di costi all’interno delle imprese (costi di distribuzione, organizzativi ecc.). In secondo luogo, l’adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti processi di investimento sia in capitale fisico sia in capitale umano (informatizzazione dei processi di produzione e di scambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata ecc.). Infine, si è avuta una crescita della produzione proprio da parte dei settori che producono comunicazione e informazione. A un livello più generale, la rivoluzione tecnologica nel campo delle ICT ha contribuito a un funzionamento più efficiente dei mercati, in quanto l’accesso a informazioni d’importanza cruciale è reso meno costoso e più rapido. In particolare, le ICT hanno avuto un impatto di grandissima portata sul funzionamento dei mercati finanziari, e inoltre, consentendo una diffusione delle informazioni e delle conoscenze che travalica senza ostacoli significativi i tradizionali confini nazionali, hanno contribuito notevolmente al processo di globalizzazione economica, finanziaria e culturale.

Nell’opinione di molti, la rivoluzione tecnologica e la n. hanno segnato l’inizio di una fase storica del tutto nuova e originale rispetto al passato, che obbedisce a leggi economiche non più assimilabili a quelle valide per le precedenti esperienze storiche. L’esperienza statunitense di crescita sostanzialmente ininterrotta per quasi un decennio ha indotto alcuni economisti a sostenere la scomparsa del fenomeno dei cicli economici e la minore attualità del problema dell’inflazione. Tuttavia, la maggioranza degli economisti e degli osservatori, pur non negando l’enorme importanza delle nuove tecnologie e del loro impatto economico, si è dimostrata più cauta, ritenendo che i meccanismi economici fondamentali, tipici delle economie di mercato, siano ancora attivi. Questa diversità di opinioni sulla natura e sulla portata della n. ha avuto un riscontro concreto anche nell’atteggiamento degli investitori di fronte allo straordinario andamento della borsa statunitense, caratterizzato negli ultimi anni 1990 da una crescita impetuosa degli indici, soprattutto di quelli relativi al settore delle ICT.

I sostenitori dell’inizio di un’era economica del tutto nuova rispetto al passato hanno guardato all’andamento dei mercati finanziari con grande fiducia, convinti che esso riflettesse fondamentalmente i nuovi fenomeni economici sottostanti (più elevata produttività e più elevata redditività degli investimenti); gli osservatori più cauti hanno sottolineato invece come i pur significativi reali progressi economici non giustificassero un andamento così euforico degli indici di borsa. Per questi ultimi il forte aumento delle quotazioni azionarie era in gran parte spiegato dal ben noto fenomeno delle bolle speculative. L’esperienza del mercato finanziario e dell’economia statunitense tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., quando si sono registrate forti riduzioni delle quotazioni di borsa e l’economia reale ha cominciato a dare segni di rallentamento e poi di recessione, sembra complessivamente aver dato ragione alle posizioni più caute sulla natura della new economy. Si può quindi sostenere che i sostanziali processi innovativi, messi in atto dalla adozione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, non implicano di per sé un radicale mutamento di alcune caratteristiche di fondo delle economie di mercato, anche se possono comportare una significativa accelerazione nell’andamento di alcune variabili (come la produttività) e l’attenuarsi di altri fenomeni, come quello di un’inflazione elevata, che aveva afflitto gran parte delle economie negli anni 1970 e 1980.

Vedi anche
e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).  ● Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. 1. Modalità di accesso I motore di ricerca di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità ... Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1995 per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). È stata una delle aziende protagoniste del boom della ‘new economy’ alla fine degli anni 1990. Ha svolto un ruolo di grande ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • MACCHINA A VAPORE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • CAPITALE UMANO
Altri risultati per new economy
  • new economy
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Ramaciotti Insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Information and Communication Technologies, ➔ ICT), che ha caratterizzato l’ultimo scorcio del 20° sec. a partire dagli Stati Uniti ...
  • New economy
    Libro dell'anno 2000
    Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi a Lisbona è la new economy: secondo il comunicato finale, l'Europa punta sul settore delle nuove ...
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali