• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile l’obbligo di risarcimento. Nel sistema italiano di diritto internazionale privato, come avvenuto anche per le obbligazioni contrattuali (Obbligazione da contratto. Diritto internazionale privato), le disposizioni applicabili alle obbligazioni da illecito che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale sono state sostituite da norme comunitarie, in particolare dal regolamento CE 864/2007, contenente la disciplina di conflitto delle obbligazioni extracontrattuali comprese quelle derivanti da illecito (art. 4-9).

Il regolamento ha carattere universale e si applica anche se la legge richiamata è quella di uno Stato terzo. L’art. 14 individua come criterio di collegamento generale quello della libertà di scelta delle parti. La mancata scelta delle parti rende utilizzabili i criteri previsti per le obbligazioni da illecito dall’art. 4, che indica come legge applicabile quella del paese in cui si verifica il danno. In alternativa, la norma comunitaria stabilisce che, se al momento del verificarsi del danno il responsabile e il danneggiato risiedono abitualmente in uno stesso paese, si applica le legge di questo paese. Una disciplina ad hoc è prevista inoltre per responsabilità da prodotti, concorrenza sleale, danno ambientale, violazione dei diritti di proprietà intellettuale e attività sindacale.

Le disposizioni della legge 218/1995. - Stante quanto precede, gli art. 62 e 63 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, si applicano in via residuale rispetto alla disciplina comunitaria. Sul punto, la l. 218 è informata a criteri di collegamento che operano tra loro in concorso successivo ed è basata sull’alternativa tra legge del luogo dove si è verificato l’evento dannoso e legge del luogo dove si è verificato il fatto che ha prodotto l’evento. Una disciplina specifica è contenuta nell’art. 63 in materia di responsabilità per danno da prodotto.

Voci correlate

Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato

Obbligazione da contratto. Diritto internazionale privato

Obbligazione ex lege. Diritto internazionale privato

Vedi anche
Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla base di un rapporto di famiglia. L’art. 45 della legge richiama “in ogni caso” la Convenzione dell’Aia ... Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ... Proprietà intellettuale Proprietà intellettuale L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • OBBLIGAZIONE ALIMENTARE
  • CONCORRENZA SLEALE
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.;...
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali