• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polesine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il P. ha confini ben delimitati, salvo a NE, dove la zona di Cavarzere fa parte della prov. di Venezia, e a O, dove il limite con la prov. di Verona è incerto nelle Valli Grandi Veronesi. Esso digrada leggermente da O a E ed è ricco di acque, spesso in difficili condizioni di scolo, tanto da costringere l’uomo a un lavoro di difesa (argini) e di regolazione (canali) per ridurre i terreni a coltura. Il P. è solcato da una rete di corsi d’acqua, in parte naturali e in parte artificiali, di cui i principali sono il Tartaro-Canal Bianco, l’Adigetto, il collettore padano e polesano. La regione è soggetta a forti alluvioni; danni gravissimi provocò la rotta avvenuta nei pressi di Occhiobello il 14 novembre 1951, in seguito alla quale gran parte del P. andò sommerso, con conseguente esodo massiccio della popolazione.

Il settore occidentale (alto P.), dove le campagne sono state modificate in epoca più antica, comprende, oltre alle coltivazioni di cereali, foraggi e barbabietola da zucchero, alberi da alto fusto e da frutta. Vi prevale la piccola proprietà. Il medio P. presenta condizioni di transizione fra la zona alta e quella deltizia; le unità poderali sono più estese e prevalgono le colture cerealicole e foraggere. Nel basso P., che è la zona di bonifiche più recenti, prevale la grande proprietà e l’agricoltura viene esercitata su vasta scala. Le colture principali sono il frumento, la barbabietola, il mais, il tabacco. Seguono verso oriente le ‘valli’, con pochi ‘casoni’ di pescatori; frequenti anche la risaia e il canneto. Pressoché scomparsa è la canapicoltura, la quale un tempo conferiva alla regione un’impronta caratteristica, soprattutto per la presenza delle numerose vasche da macero. I centri principali sono Rovigo, Adria, Lendinara e Porto Tolle.

Abitato in età storica dai Veneti, si volse al risanamento agricolo con il dominio romano dal 2° sec., ma poi le incursioni barbariche spopolarono paurosamente la regione che, non avendo signorie feudali proprie, fu oggetto di contesa da parte delle signorie confinanti e spesso subì azioni di guerra, sempre precedute dal taglio degli argini e dalle conseguenti inondazioni. Con la pace di Bagnolo passò stabilmente dagli Estensi a Venezia, fino alla caduta della Repubblica. Durante il Risorgimento, per la sua posizione tra il Veneto austriaco e le Legazioni di Romagna, fu centro di cospirazioni: famosa quella di Fratta (1821).

Vedi anche
Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca. Adria Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il Po.  ● L’antica città (Adria o Adria Hadria) si trovava a soli 12 km dal mare e fiorì particolarmente ... Taglio di Po Comune della prov. di Ro­vigo (79 km2 con 8486 ab. nel 2008, detti Tagliolesi). Il centro è situato nel basso Polesine, in zona di bonifica. Coltivazione della barbabietola da zucchero. Industrie alimentari e del mobilio. Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • VALLI GRANDI VERONESI
  • REGIONE DEL VENETO
  • RISORGIMENTO
  • BARBABIETOLA
Altri risultati per Polesine
  • POLESINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 619) Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni si sono susseguite nel periodo 1951-57 (v. tabella), procurando danni gravissimi. L'alluvione più ...
  • POLESINE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto da Pullici7ium derivato dal latino pullus o pullum, donde poi Policinium e Polesino, nel significato ...
Vocabolario
poléṡine
polesine poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno...
barco²
barco2 barco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di barca2 (cumulo di biade), usata con lo stesso sign. nella regione emiliano-romagnola e nel Polesine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali