• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Potestà

Enciclopedia on line
  • Condividi

Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.

Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 Cost. è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli. In particolare, l’art. 316 c.c., così come modificato dalla l. n. 151/1975 ha attribuito a entrambi i genitori, e non più solo al padre, l’esercizio della potestà; essa è esercitata di comune accordo, ma, in caso di contrasto su questioni di particolare importanza, ciascun genitore può ricorrere senza formalità al giudice, indicando i provvedimenti che ritiene più idonei. Come residuo della previgente normativa (che attribuiva alla funzione paterna un carattere prevalente) è data facoltà al padre di adottare i provvedimenti urgenti e indifferibili se sussiste un incombente pericolo di grave pregiudizio per il figlio. Il giudice, sentiti i genitori e il figlio, se maggiore degli anni quattordici, suggerisce le determinazioni che ritiene più utili nell’interesse del figlio e dell’unità familiare. Se il contrasto permane, il giudice attribuisce il potere di decisione a quello dei genitori che, nel singolo caso, ritiene più idoneo a curare l’interesse del figlio. Nel caso di lontananza, di incapacità o di altro impedimento che renda impossibile a uno dei genitori l’esercizio della potestà, questa è esercitata in modo esclusivo dall’altro. La potestà comune dei genitori non cessa quando, a seguito di separazione, scioglimento, annullamento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, i figli vengono affidati a uno solo di essi; anche il genitore del figlio naturale esercita la stessa potestà (art. 261 c.c.). I genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la potestà, hanno la rappresentanza legale dei figli e ne amministrano i beni: gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore, mentre per gli atti di straordinaria amministrazione è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare che sarà data solo in caso di necessità o utilità evidente per il figlio. I genitori, infine, hanno l’usufrutto dei beni del figlio; i frutti percepiti sono destinati al mantenimento della famiglia, all’istruzione e all’educazione dei figli. In base all’art. 324 c.c., non sono tuttavia soggetti a usufrutto: a) i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro; b) i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un’arte o una professione; c) i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori non ne abbiano l’usufrutto: la condizione però non ha effetto per i beni spettanti al figlio a titolo di legittima; d) i beni pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati nell’interesse del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà; se uno solo era favorevole all’accettazione, l’usufrutto legale spetta esclusivamente a lui.

Voci correlate

Curatela

Diritto soggettivo

Incapacità legale e incapacità naturale

Minore. Diritto civile

Tutela

Vedi anche
Diritto soggettivo Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà, attribuita al singolo dal diritto oggettivo. Secondo altri ... Rappresentanza. Diritto civile Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati o indirettamente partecipi di un interesse cooperano per il raggiungimento di un fine che è ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... contròllo contròllo biologia 1. Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare lo sviluppo strutturale e fisiologico di un organismo. 2. Controllo genico controllo ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO SOGGETTIVO
  • GIUDICE TUTELARE
  • DIRITTO CIVILE
  • USUFRUTTO
Vocabolario
potestà¹
potesta1 potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto,...
potestativo
potestativo agg. [dal lat. tardo potestativus, der. di potestas -atis «potestà1»]. – Nel linguaggio giur., di atto che nasce dall’esercizio di un potere e dipende dalla volontà di una persona; in partic., diritto p., diritto soggettivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali