• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Previdenza complementare

Enciclopedia on line
  • Condividi

La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli di copertura previdenziale più elevati rispetto a quelli previsti dalla previdenza di base. In Italia i fondi pensione sono stati disciplinati dal d. lgs. n. 252/2005 (con successive integrazioni e modificazioni), attuativo della legge delega 243/2004, che ha riformato il precedente assetto normativo (d. lgs. n. 124/1993). A seconda della fonte istitutiva, è possibile distinguere diverse tipologie. Sono definiti fondi pensione chiusi quelli che individuano l’area dei propri destinatari sulla base dell’appartenenza a un determinato comparto, impresa o gruppo di imprese, o a un determinato territorio (regione o provincia autonoma). Si dicono, invece, fondi pensione aperti quelli istituiti da banche, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, in quanto l’adesione agli stessi non è subordinata all’appartenenza a una determinata categoria ma è potenzialmente aperta a chiunque. Proprio in virtù di tale caratteristica possono aderire a tali fondi anche i soggetti privi di redditi da lavoro. I fondi pensione preesistenti, già istituiti alla data del 15 novembre 1992 (data di entrata in vigore della l. n. 421/1992, la legge delega attuata con il previgente d. lgs. n. 124/1993), presentano caratteristiche peculiari rispetto a quelli istituiti successivamente. Per ragioni di trasparenza e di ottimizzazione della redditività dei conferimenti, la gestione delle risorse dei fondi pensione è affidata a soggetti esterni, particolarmente qualificati nel campo degli investimenti mobiliari, come istituti di credito, imprese di assicurazione, società di gestione del risparmio. Inoltre, le risorse dei fondi, affidate in gestione, sono depositate presso una banca depositaria, distinta dal gestore. I fondi pensione sono finanziati con la contribuzione del lavoratore aderente, del datore di lavoro/committente e attraverso il conferimento del trattamento di fine rapporto (TFR) maturando. Il conferimento del TFR può avvenire anche in modo tacito: viene automaticamente destinato a previdenza complementare il TFR del lavoratore che, nel termine di sei mesi dall’assunzione, non opti espressamente per la destinazione dello stesso a un fondo pensione o, in alternativa, per il suo mantenimento in azienda.

Voci correlate

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Pensione

Previdenza sociale

Vedi anche
Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore a superare le difficoltà economiche connesse al venir meno della retribuzione. Tale emolumento ... pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
  • TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
  • DIRITTO DEL LAVORO
  • ITALIA
Altri risultati per Previdenza complementare
  • fondo pensione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività finanziarie o reali ammesse dalla legge, dai regolamenti o dai rispettivi statuti, al fine di fornire ai partecipanti ...
Vocabolario
previdènza
previdenza previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali