• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifasamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore e carico, compatibilmente con i costi che devono essere sostenuti per i dispositivi necessari per il rifasamento.

Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenza attiva) trasmessa è VI cos ϕ, ove V è la tensione della linea, I è la corrente nei conduttori e cos ϕ è il fattore di potenza, determinato dall’angolo ϕ di sfasamento fra tensione e corrente, caratteristico di un determinato carico. Quindi il trasferimento della potenza richiesta è ottenuto con una corrente tanto minore, quanto maggiore è il fattore di potenza del carico. Per aumentare il fattore di potenza di un carico che sfasa la corrente in ritardo rispetto alla tensione, come è in genere per il carico costituito da motori elettrici, fino a un valore cos ϕ′ > cos ϕ, è sufficiente collegare, in parallelo al carico, una batteria di condensatori di r. fino all’ottenimento della capacità C=P(tg ϕ − tg ϕ′)/ωV2, essendo P la potenza trasmessa, ϕ e ϕ′ gli angoli corrispondenti al fattore di potenza originale e a quello che si vuole avere dopo il collegamento, ω la pulsazione del generatore. La corrente è ovviamente minima quando cos ϕ′ = 1. La normativa attuale obbliga a rifasare il carico fino all’ottenimento di un cosϕ′≥0,92, a cui corrisponde tg ϕ′≥0,43, per non incorrere nelle penalità previste dalle società distributrici di energia elettrica, consistenti in un aumento del costo dell’energia.

Per un carico trifase equilibrato, come il motore asincrono trifase, si possono ritenere ancora valide le considerazioni precedenti, con l’avvertenza che in parallelo al carico dovrà essere inserito un gruppo di tre batterie di condensatori che potranno essere collegati a stella o a triangolo; nel caso del collegamento a stella il valore da assegnare alla capacità di ciascuna batteria è ancora fornito dall’espressione data per il caso monofase, dove la tensione V è la tensione concatenata del sistema trifase; per il collegamento a triangolo, lo stesso fattore di potenza è ottenuto con capacità minori, esattamente di valore 1/3 di quelle necessarie con il collegamento a stella.

Negli impianti industriali ha trovato maggiore diffusione il r. concentrato, eseguito a livello di bassa tensione subito a valle dei trasformatori, in prossimità del quadro generale di distribuzione: i condensatori e le apparecchiature di comando e di protezione sono posti in un apposito armadio, con un sistema automatico di controllo che ha il compito di mantenere il fattore di potenza costante rispetto al valore programmato, inserendo i condensatori al variare della potenza reattiva assorbita dal carico. Il r. distribuito, di per sé più costoso, è realizzato quando sono presenti particolari apparecchiature di elevata potenza con basso fattore di potenza.

Con la diffusione degli apparati elettronici di potenza (raddrizzatori, invertitori ecc.), il problema del r. è diventato più complesso e si ricollega spesso a quello di ridurre il contenuto armonico della corrente. Infatti, quando negli impianti elettrici si hanno forme d’onda deformate per la tensione e la corrente (come avviene in presenza di apparati elettronici), il basso fattore di potenza viene a dipendere non solo dallo sfasamento in ritardo della corrente di prima armonica rispetto alla tensione, ma anche dalla presenza di tutte le armoniche, le quali devono perciò essere ridotte entro limiti molto ristretti. Spesso, a tal fine, vengono installati nell’impianto filtri LC serie (induttanza-capacità) accordati sulle armoniche più basse (per es., la 5a e la 7a), che hanno anche lo scopo di produrre potenza reattiva e quindi di rifasare l’impianto alla frequenza fondamentale. Il progetto di tutto il sistema diventa quindi complesso e si devono verificare tutte le possibili condizioni di funzionamento. In particolare, va sempre tenuto presente che le armoniche di tensione, anche se di limitata entità, possono causare un forte assorbimento di correnti armoniche con il sovraccarico dei condensatori, fino alla loro rottura se non sono adeguatamente protetti.

Vedi anche
condensatore 1. condensatore elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce tra le due armature una differenza di potenziale V, su di esse si distribuiscono ... impedenza In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia con il caso elettrico, in varie questioni di acustica o di meccanica. impedenza elettrica In un bipolo ... trasformatore Nel linguaggio tecnico, trasformatore elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. 1. Caratteri generali Il trasformatore è schematicamente costituito da un circuito magnetico in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico ... conduttore botanica Tessuti conduttore (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto conduttore è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • POTENZA REATTIVA
  • SISTEMA TRIFASE
  • CONDENSATORI
  • IMPEDENZA
Altri risultati per rifasamento
  • rifasatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rifasatóre [Der. di rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per rifasare un circuito o un carico utilizzatore in corrente alternata, detto anche compensatore della potenza reattiva (→ rifasamento): condensatore r., reattore r., ecc.
  • RIFASAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Luigi Palieri . Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di potenza, di un circuito di utilizzazione, di una rete di distribuzione, di lunghe linee di trasmissione di energia ...
Vocabolario
rifaṡaménto
rifasamento rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra l’intensità della corrente circolante...
rifaṡatóre
rifasatore rifaṡatóre agg. e s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, elemento circuitale atto a rifasare: condensatore r.; installare un rifasatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali