• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rosetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai recettori da questi posseduti.

Botanica

Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera delle foglie, di solito alla base del fusto, determinata dalla brevità degli internodi, per es., nel dente di leone. Il trattamento con sostanze ormonali provoca nelle piante a r. l’allungamento degli internodi.

Si chiama r. anche la malattia delle piante caratterizzata da estrema riduzione degli internodi o dei piccioli, per cui le piante colpite appaiono nane. È determinata da virus o da carenze alimentari.

Fisica

Il moto a r. è quello su orbite ellittiche attorno a un punto centrale, con deriva angolare continua dell’orbita, come il moto degli elettroni nell’atomo con orbita molto eccentrica.

Tecnica

fig. A

Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente detta anche rondella, generalmente di acciaio con un foro centrale, che, interposta fra un dado di un bullone (o la testa di una vite) e il pezzo contro il quale deve essere stretto, aumenta la superficie di appoggio (r. di appoggio), così da assicurare un miglior serraggio. Nei bulloni soggetti a vibrazioni la r. contribuisce anche allo smorzamento delle stesse, rendendo più difficile l’allentamento dei dadi. Per quest’ultimo scopo sono particolarmente adatte le r. di sicurezza (fig. B), dotate di linguette a o di naselli che, dopo serraggio del dado, vengono ripiegati contro quest’ultimo; le r. Grover (fig. C) sono ottenute con un taglio smussato e una deformazione tale da risultarne l’asse conformato a elica cilindrica; le r. Belleville (fig. D) sono a forma di superficie tronco-conica di apertura molto grande; le r. dentate (fig. E), invece, possono essere provviste di dentatura esterna o interna o di entrambe: i denti hanno le estremità arricciate, in modo da costituire spigoli mordenti elastici che ostacolano la rotazione del dado.

In estensimetria, tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della deformazione in stati di sollecitazione pluriassiali. È composta da due o più estensimetri variamente disposti. Con una r. di 2 estensimetri orientati a 90° è possibile determinare lo stato di deformazione in un piano quando siano note le due direzioni principali, disponendo appunto i due elementi orientati secondo queste direzioni. Con una r. composta da 3 estensimetri (o da 4, utilizzando per controllo il dato fornito dal quarto) disposti a 45° o a 60° su un piano, si determina lo stato di deformazione nel piano anche se non sono note le direzioni principali.

Nelle costruzioni civili, disco metallico con numerosi fori spesso a forma di fiore, che si dispone alle estremità delle canne di aerazione per impedire che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.

In gioielleria, forma di taglio delle pietre preziose (detta anche rosa), costituita da una piramide con un numero vario di facce limitate inferiormente da una larga faccia basale.

Vedi anche
esplorazióne dello spazio Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. Spazio, esplorazione ... planetologia Parte dell’astronomia che studia i pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica. astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini dell’a. si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le antiche civiltà ... picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Botanica
  • 3 Fisica
  • 4 Tecnica
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MICROSCOPIO OTTICO
  • DENTE DI LEONE
  • ESTENSIMETRO
  • IMMUNOLOGIA
  • LINFOCITI T
Altri risultati per rosetta
  • Rosetta
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rosétta. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata da Kourou (Guiana francese) nel marzo 2004 con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e quello interstellare e le implicazioni sull’origine del Sistema solare. La missione prevede un ...
  • Rosetta
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA lanciata da Kourou (Guiana Francese) il 2 marzo 2004, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e quello interstellare e le implicazioni riguardo l’origine del Sistema solare. La missione prevede un incontro ...
  • ROSETTA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ROSETTA 〈rosétta〉 [FSP] [ASF] Denomin. di un progetto, ancora (1996) non operante, del-l'Agenzia spaziale europea (ESA) per studiare comete, anche prelevando campioni di esse.
Vocabolario
roṡétta
rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di...
punzécchio
punzecchio punzécchio s. m. [der. di punzecchiare]. – Nome con cui è talvolta indicata la rosetta dello sperone usato dai cavalieri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali