• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacrilegio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi sacri e soltanto più tardi si estese a ogni sorta di oltraggio contro le divinità. Sia nel suo significato originario sia, più tardi, in quello più esteso, il s. era considerato nel mondo classico come un delitto grave ai danni dello Stato, in quanto commesso contro gli dei dello Stato. Ad Atene il s. era punito con la pena capitale, la confisca dei beni e il divieto della sepoltura in terra attica. Ancora nel periodo classico nello stesso modo era considerato e trattato chi avesse danneggiato oggetti ritenuti sacri, per es., gli ulivi della dea Atena, o le erme, oppure avesse violato norme sacrali, come quelle che riguardavano le feste pubbliche o il segreto misterico. A Roma nel periodo arcaico il reato del s. era punito con la morte; più tardi solo con una multa, fino alla legislazione augustea che decretò l’esilio per i sacrileghi. Anche a Roma, s. era solo quello commesso contro la religione pubblica, contro i templi dello Stato, e soltanto lo Stato poteva estendere l’inviolabilità su templi non romani. Ciononostante il saccheggio di templi, anche di popoli nemici, era riprovato dall’opinione pubblica.

Il concetto classico del s., come pure quello di altre civiltà (anche l’Antico Testamento, per es., prevedeva pene severissime per la profanazione di luoghi e cose sacre e quindi del nome divino), sono sviluppi particolari di idee radicate in una mentalità religiosa caratteristica dei cosiddetti popoli di interesse etnologico, presso i quali il comportamento dell’individuo è regolato da una serie di interdizioni religiose (➔ tabu). In caso di violazione di un tabu la comunità procede all’eliminazione del colpevole, perché, avendo questi offeso le norme sacrali che regolano l’esistenza del gruppo, non solo ha compromesso l’equilibrio tra la società e le potenze superiori, ma si è reso impuro e l’impurità è contagiosa; perciò può non esservi differenza tra infrazioni più o meno gravi. La distinzione tra s. delitto contro la società e peccato di natura morale è un prodotto storico relativamente recente.

In diritto canonico, si distingue il s. personale, commesso contro una persona in stato clericale o religioso (atti di violenza fisica contro la persona stessa; ingiusta imposizione di servizio militare, pagamento di tasse ecc.; peccati contro la castità con una persona legata da voto pubblico o astretta da obbligo ecclesiastico); il s. reale consistente nella profanazione di cose sacre (cioè destinate al culto divino mediante la dedicazione o la benedizione costitutiva); il s. locale, che si ha quando viene commesso un fatto che, secondo il diritto canonico, importa violazione di un luogo sacro (Codex iuris canonici can. 1376.), oppure è violata l’immunità di un tale luogo.

Vedi anche
simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni il potere di conferire i doni dello Spirito Santo mediante ... Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, Satana è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, 6-12; 2, 1-7; I Cronache 21, 1) diventa nome proprio dell’avversario per eccellenza; nel giudaismo successivo ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DIRITTO CANONICO
  • ATTICA
  • LATINO
  • ATENA
Altri risultati per sacrilegio
  • SACRILEGIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura o santificati da una consacrazione o dal loro uso religioso. Nelle gerarchie dei peccati, stabilite dalle diverse ...
Vocabolario
sacrilègio
sacrilegio sacrilègio s. m. [dal lat. sacrilegium, der. di sacrilĕgus «sacrilego»]. – 1. Azione gravemente colpevole sotto il profilo giuridico, religioso e morale, consistente nella profanazione, con atti, comportamenti o parole, di persona...
sacrìlego
sacrilego sacrìlego agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente «ladro di cose sacre», comp. di sacra «oggetti sacri» e legĕre «raccogliere, portare via»] (pl. m. -ghi). – 1. Che ha commesso o commette un sacrilegio: un ladro, un profanatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali