• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

standard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.

Modello o tipo di prodotto ma anche insieme di norme fissate per ottenerne l’unificazione delle caratteristiche, qualunque sia il produttore o la procedura (➔ ISO, UNI).

Insieme di elementi che individuano le caratteristiche di data prestazione o processo tecnico (per es. lo s. televisivo è l’insieme di elementi che individuano le caratteristiche di un dato sistema di televisione per cui si hanno s. americano e s. europeo). chimica Nella chimica-fisica, lo stato s. di una specie chimica pura è quello della sostanza alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata (usualmente o °C o 25 °C); per un gas, inoltre, è considerato s. lo stato (ipotetico) in cui, nelle suddette condizioni, esso ha comportamento ideale. Per sistemi binari, si assume in alcuni casi come stato s. dei due componenti quello delle sostanze pure alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata; in altri casi (per es. per soluzioni acquose) il suddetto stato è considerato s. solo per il solvente, mentre per il soluto si preferisce definire s. lo stato (ipotetico) in cui esso si trovi a concentrazione unitaria e abbia comportamento ideale. Ogni specie nel suo stato s. possiede, per definizione, attività unitaria; a tale stato vengono molto spesso riferite le grandezze termodinamiche relative a una reazione; per es., l’entalpia s. di formazione di un composto è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una mole di composto nello stato s. a partire dagli elementi, anch’essi nello stato s., e nella loro forma stabile in questo stato. fisica Nel linguaggio scientifico, un modello s. è un modello, di un particolare fenomeno, largamente accettato in quanto in accordo con le osservazioni sperimentali, anche se non necessariamente completo o coerente, per cui nuovi risultati sperimentali possono portare a correzioni o estensioni del modello. Si hanno per es. il Modello S. in fisica delle particelle elementari (➔) e il modello solare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica È detto livello s. di lingua (o lingua s.), il modello di lingua che si considera normale, e quindi generalmente valido; può anche non identificarsi con alcuna delle varietà realmente parlate, ma essere il risultato di un’azione normalizzatrice esercitata, anche inconsapevolmente, dalla scuola, dalla stampa, dai mezzi di comunicazione di massa e dalla frequenza degli scambi interregionali. tecnica In edilizia sono detti s. edilizi i requisiti dimensionali, acustici, termici, igienico-sanitari ecc., a cui devono adeguarsi i vari componenti (scale, tetti, impianti, murature, rivestimenti, impermeabilizzazioni ecc.) degli edifici a norma delle disposizioni vigenti.

Vedi anche
analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... concentrazióne concentrazióne chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della concentrazione: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • TERMODINAMICHE
  • TEMPERATURA
  • SOLVENTE
Altri risultati per standard
  • standard
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: frequenza s. (lo stesso che frequenza campione), condizioni s. di pressione e temperatura, modello s. ...
Vocabolario
stàndard
standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
standard aperto
standard aperto loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali