• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unificazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale. Teorie di grande u. Tentativi di ridurre tutte le interazioni (inclusa la gravitazione) a diverse manifestazioni di un’unica forza. Alcuni fatti come, per es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il comportamento molto diverso che, rispetto a esse, mostrano i quark e i leptoni, sembrano ostacolare la possibilità di unificare queste interazioni, considerandole come manifestazioni diverse di un’unica forza. L’idea alla base delle teorie di grande u., che permette di superare queste difficoltà, è che le interazioni osservate siano un’approssimazione di bassa energia di una teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente più grande, detta scala di grande unificazione. Il valore di questa scala dipende dal modello specifico: 1015 GeV è un ordine di grandezza tipicamente considerato; a questi valori di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie osservate tra le varie interazioni sono attribuibili all’enorme differenza fra queste scale di grandezza e i regimi esplorati nelle esperienze di laboratorio. In particolare, la diversa intensità delle interazioni fenomenologicamente osservate trova spiegazione nel fatto che le costanti di accoppiamento effettive dipendono, nel modo indicato dalle equazioni del gruppo di rinormalizzazione (➔), dalla scala di energia a cui sono misurate. Queste equazioni prevedono che, partendo dai valori determinati sperimentalmente alle energie di laboratorio (dell’ordine di 100 GeV), le intensità delle tre forze diventano tra loro simili alle energie di ordine della scala di grande u.: solo alle energie di quest’ordine, o più grandi, nelle teorie di grande u. la simmetria fondamentale tra le interazioni elettrodeboli e forti diviene manifesta e i quark e i leptoni risultano indistinguibili; alle energie più basse la simmetria risulta rotta spontaneamente (➔ simmetria), comportando la diversificazione delle interazioni e del comportamento di quark e leptoni rispetto a esse. Questa simmetria richiede che tra quark e leptoni si eserciti una nuova interazione, il cui raggio d’azione è comparabile con la distanza tipica della grande u., estremamente piccola; gli effetti corrispondenti sono perciò rilevabili solo se associati a violazioni di leggi di conservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È questo il caso del numero barionico, la cui conservazione implica la stabilità del protone: le teorie di grande u. prevedono, in generale, la non conservazione del numero barionico, con conseguente decadimento del protone. Queste stesse forze potrebbero essere anche all’origine dell’asimmetria cosmica tra materia e antimateria, cui sono associate, rispettivamente, una carica barionica positiva e una negativa: secondo questa ipotesi, nell’Universo l’attuale eccesso di materia sull’antimateria ha origine negli istanti immediatamente successivi al big-bang, cioè dell’ordine della scala di tempo tipica della grande unificazione.

Tecnica

Nel settore industriale, l’azione che stabilisce e applica norme, in determinati campi di attività, a vantaggio di tutti gli interessati e con il loro concorso per raggiungere una maggiore economia generale tenendo conto di condizioni di produzione e di uso e di esigenze di sicurezza del produttore e del consumatore. Secondo la direttiva europea 98/34/CE del 22 giugno 1998 la norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma nazionale (➔ UNI). Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e nel mondo. Con riferimento a prodotti, la norma può riguardare, per es., nomenclatura, definizioni di termini, particolari costruttivi, limitazione del numero di varietà, di dimensioni, di forme, di qualità, metodi di classificazione, di definizione di classi per prodotti diversi ecc.

Produrre o usare elementi rispondenti a norme di u. consente di avere prodotti con caratteristiche di qualità precise, note e rispondenti a date esigenze, di limitare la molteplicità di tipi (con riduzione della diversità e dell’incostanza di prescrizioni), di ridurre le scorte sia del produttore sia del consumatore, di produrre meno tipi di prodotti ma più elementi di ciascun tipo (con meno tipi di macchine e minori costi di produzione). La normazione ha subito una sensibile evoluzione concettuale: l’attività di u. ha per oggetto anche la definizione dei processi, dei servizi e dei livelli di prestazione, intervenendo in tutte le fasi di vita del prodotto e nelle attività di servizio; essa definisce gli aspetti di sicurezza, organizzazione aziendale (UNI EN ISO 9000) e protezione ambientale (UNI EN ISO 14.000), tutelando persone, imprese e ambiente. A volte le pubbliche amministrazioni richiamano le norme di u. nei documenti legislativi e le trasformano in documenti cogenti.

Vedi anche
monopòlo magnètico monopòlo magnètico Ipotetica particella dotata di carica magnetica libera, introdotta da P.A.M. Dirac come corrispondente magnetico dell'elettrone. L'esistenza di monopolo magneticomonopolo magnetico è ammessa dalle moderne teorie di grande unificazione, ma la ricerca di queste particelle nei raggi cosmici ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Industria
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
  • INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
  • COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
  • INTERAZIONE FONDAMENTALE
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Altri risultati per unificazione
  • UNIFICAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Riccardo Barbieri (App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722) Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni fra i costituenti elementari della materia come diverse manifestazioni di un'unica forza fondamentale, cui è associata ...
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificatóre
unificatore unificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di unificare]. – Che o chi unifica, tende a unificare: l’u. di un popolo disperso; la forza unificatrice del sentimento nazionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali