• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kantor, Tadeusz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi e una "scenografia in movimento" in cui il corpo dell'attore diviene elemento strutturale di significazione, ha dato garbata e ironica espressione alla tragedia della condizione umana. Tra i suoi spettacoli più significativi si ricordano Umarła Klasa ("La classe morta", 1975), Crepino gli artisti (1986), Qui non ci torno più (1988).

Vita e opere

Ha studiato all'Accademia d'arte di Cracovia. Dal 1945 è stato fra i maggiori esponenti dell'arte d'avanguardia in Polonia, aderendo all'arte informale (1950). Nel 1957 è stato fra i fondatori del Grupa Krakowska. Dal 1962 ha creato assemblage usando spesso oggetti e tela di sacco (emballages). Le sue esperienze artistiche sono state accompagnate da dichiarazioni e manifesti: Arte informale (1960); Imballaggi (1962); Teatro Zero (1963); Teatro degli avvenimenti (1968); Antiesposizione popolare (1979). Durante la guerra aveva fondato un teatro sperimentale clandestino, che, nel 1955, riprese vita col nome di Cricot 2. Fin dal primo allestimento (La piovra di S. I. Witkiewicz, 1955), K. definisce una messa in scena assai povera in cui gli attori diventano essi stessi elementi di una "scenografia in movimento". L'organizzazione in senso plastico dello spazio teatrale con l'aiuto dei materiali più diversi, e non ultimo il corpo dell'attore, e l'estrema stilizzazione dei ruoli, danno a questo teatro un tono particolare, sempre in bilico tra l'angoscioso e il clownesco, evidenziato anche dal repertorio di K. che si è avvalso soprattutto di opere di Witkiewicz (Una tranquilla dimora di campagna, 1961; Il pazzo e la monaca, 1963; La gallinella acquatica, 1967; Le bellocce e i cercopitechi, 1973). Con il già citato Umała Klasa, accompagnato dal manifesto Il teatro della morte, K. si è imposto come uno dei più originali artisti del nostro tempo, capace di rappresentare con strazio e ironia la condizione dell'uomo contemporaneo. Gli spettacoli successivi (Où sont les neiges d'antan, 1978; Wielopole-Wielopole, 1980; i già citati Crepino gli artisti  e Qui non ci torno più; Aujourd'hui c'est mon anniversaire, 1990, andato in scena pochi giorni dopo la sua morte) hanno confermato la sua creatività e l'alto valore spettacolare e morale della sua arte.

Vedi anche
Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive e autentica tensione morale. Tra i film: Pokolenie ("Una generazione", 1954); Kanal (I dannati di Varsavia, ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione angosciosamente ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ARTE INFORMALE
  • AVANGUARDIA
  • CRACOVIA
  • POLONIA
Altri risultati per Kantor, Tadeusz
  • KANTOR, Tadeusz
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Biancamaria Mazzoleni Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle Arti di Cracovia (dove insegnerà trent'anni dopo) per studiare pittura e scenografia con K. Frycz, allievo di E.G. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali