• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torbida

Enciclopedia on line
  • Condividi

torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità di questo materiale varia moltissimo con lo stato di magra o di piena dei fiumi, con la natura dei terreni su cui scorrono e con la portata media.

In giacimentologia, il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di arricchimento dei minerali.

In sedimentologia, corrente di t. corrente di densità che si muove lungo un pendio subacqueo, anche a debolissima inclinazione (meno di 1°), in cui il movimento è favorito sia dall’eccesso di densità, causato dal carico dei sedimenti in sospensione (a sua volta connesso all’elevata turbolenza e quindi all’alta velocità) sia dalla forza di gravità (come tali quindi queste correnti costituiscono dei flussi gravitativi). Insieme, questi due processi, concorrono a far scorrere la corrente di t. che, più densa rispetto alle acque circostanti, consente di trasportare sedimenti anche su distanze dell’ordine delle decine di kilometri. Nel suo movimento la corrente di t. interagisce anche con il fluido circostante e inizia a depositare il suo carico di sedimenti alla base dei pendii subacquei, dove la capacità di trasporto diminuisce piuttosto bruscamente a seguito della rottura di pendenza e dell’espansione del flusso. Il primo carico a essere abbandonato è costituito dai sedimenti più grossolani (ghiaie e sabbie grossolane); segue poi la deposizione del carico a granulometria minore (sabbie da medie a finissime), e infine di quello che generalmente si mantiene più a lungo in sospensione (silt e argille) che decanta in tempi molto più lunghi. Il risultato di questa deposizione è la formazione di strati gradati normalmente che mostrano internamente una successione di strutture sedimentarie. La successione quando è completa risulta caratterizzata da 5 intervalli (dal basso verso l’alto indicati con le lettere a, b, c, d, e: sequenza di Bouma), la cui formazione può essere ricondotta a 3 fasi: decantazione in massa grossolana, che produce solo gradazione normale (intervallo a); decantazione + trazione, che dà luogo sia a gradazione sia a formazione di laminazioni piano-parallele e incrociate (intervalli b, c, d); decantazione in massa fine (intervallo e).

Il bacino torbiditico è un bacino sedimentario caratterizzato da un riempimento costituito da depositi messi in posto mediante correnti di torbida.

La facies torbiditica è un deposito che, nell’accezione più ampia del termine, include non solo i sedimenti deposti da correnti di t. (strati arenacei e pelitici), ma anche brecce e conglomerati in strati decametrici e a struttura interna caotica che sono messi in posto attraverso scivolamenti sottomarini.

La torbidite è un deposito messo in posto mediante una corrente di torbida. Almeno in una fase iniziale, il termine torbidite era ristretto ai soli strati arenaceo-pelitici gradati, caratterizzati dalla sequenza di Bouma. Allo stato attuale, ha un’accezione più ampia e definisce un deposito molto variabile come tessitura, composizione, geometria degli strati e strutture sedimentarie, che sono risedimentati in settori generalmente profondi (marini o lacustri) di un bacino sedimentario attraverso flussi gravitativi, come colate di detrito, e correnti di t. a diverso grado di concentrazione di sedimento. tecnica Sospensione costituita da particelle solide molto fini disperse in un liquido. Nella lavorazione del marmo, il telaio a t. abrasiva impiega come utensile tagliente graniglia di acciaio o ghisa, posta in sospensione in acqua e calce in modo da poter fluire in un circuito idraulico di rigenerazione e alimentazione.

Vedi anche
volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). chimica e tecnica ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • SEDIMENTOLOGIA
  • GEOMORFOLOGIA
  • CONGLOMERATI
  • GEOLOGIA
Vocabolario
tórbida
torbida tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato di magra o di piena dei fiumi, con...
torbidità
torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) tra l’intensità luminosa diffusa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali