• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

variometro geologia V. magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campo magnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto usato, specie nella prospezione magnetica del sottosuolo, è il v. di Schmidt, atto a misurazioni relative della componente verticale del campo (se ne hanno anche per la componente orizzontale). Esso consta di un ago magnetico orizzontale con appoggio a coltello, disposto con l’asse perpendicolare al piano meridiano magnetico locale; l’azione della componente geomagnetica verticale è compensata da un contrappeso disposto sull’ago: al variare del campo varia l’angolo tra l’asse dell’ago e il piano orizzontale. tecnica In radiotecnica, induttore variabile costituito da due bobine d’induttanza in serie fra loro delle quali può essere variato il coefficiente di mutua induzione: ciò è ottenuto avvicinando o allontanando fra loro le bobine oppure, più usualmente, disponendo queste una nell’altra e facendo poi ruotare quella interna. trasporti In aeronautica, strumento barometrico per la misurazione della componente verticale della velocità di un aeromobile. Detto anche indicatore di salita e discesa, è uno strumento di pilotaggio fondato sulla misurazione della variazione di pressione atmosferica con la quota (v. pneumatico). È costituito (v. fig.) da una custodia a, comunicante mediante un tubo b con una presa statica, che contiene un recipiente c termicamente isolato. Questo è munito a una estremità di un dispositivo f di strozzamento e di un tubicino d, che adduce a una capsula manometrica e. Se l’aeromobile discende, la pressione atmosferica aumenta, l’aria fluisce in e rapidamente, attraverso b e d, e più lentamente in e per la presenza del dispositivo f; si genera così una differenza di pressione, tra interno e esterno della capsula, proporzionale alla velocità di discesa e misurata dallo spostamento dell’indice h (collegato alla capsula) sul quadrante g, graduato in unità di velocità. Il fenomeno inverso si verifica in salita. Il dispositivo f è costituito da un capillare, o da una serie di orifizi tarati intercalati da tratti di capillare, o da elementi porosi di materiale ceramico. Il v. convenzionale è montato negli aerei più piccoli; negli aerei militari e di linea il v. elettronico è parte del sistema integrato, con presentazione su tubo a raggi catodici o su head up display (➔ HUD), dei dati forniti dalla piattaforma inerziale di navigazione (➔).

Vedi anche
aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... aliante Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, perché esegue sempre il volo lungo traiettorie discendenti; tale tipo di a. aveva soltanto impieghi ... struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; ... tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I t.c. vengono utilizzati ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
  • TEMI GENERALI in Telecomunicazioni
  • TEMI GENERALI in Trasporti
Tag
  • TUBO A RAGGI CATODICI
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • CAMPO MAGNETICO
  • AGO MAGNETICO
  • DECLINAZIONE
Vocabolario
variòmetro
variometro variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, da luogo a luogo o da istante...
variògrafo
variografo variògrafo s. m. [comp. di vari(are) e -grafo]. – In generale, variometro provvisto di dispositivo registratore: v. magnetico. In partic., in meteorologia, sinon. di microbarografo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali