• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

xenotrapianto

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi e tessuti dagli animali all’uomo potrebbero infatti eliminare il grave problema delle carenze di donatori, anche se molte sono le difficoltà da affrontare per poter utilizzare queste tecniche. Una delle cause più importanti per cui le cellule di organi trapiantati fra specie diverse perdono rapidamente la loro funzionalità è che il sangue del ricevente contiene molecole di anticorpi che si legano al tessuto del donatore. Il legame con gli anticorpi attiva specifiche proteine del sangue dette proteine del complemento, le quali determinano la distruzione del tessuto o dell’organo trapiantato. Un rigetto così immediato del tessuto estraneo distrugge i capillari dell’organismo che ha subito il trapianto causando una massiccia emorragia. Un altro problema negli x., oltre a quello immunologico, riguarda la possibilità di infezioni con agenti patogeni presenti negli animali; nei donatori animali possono infatti albergare organismi patogeni potenzialmente dannosi per la specie umana.

Nel tentativo di superare il problema del rigetto, numerosi studi sono stati effettuati utilizzando animali transgenici, soprattutto i maiali. Cuore e reni di maiale sono già stati trapiantati con successo in alcune scimmie ma, una volta aggirato il problema del rigetto, bisogna essere sicuri che gli organi di maiali trapiantati funzionino in modo adeguato nei loro ospiti. I maggiori problemi potrebbero insorgere con il fegato, poiché quello del maiale non è in grado di compiere la grande quantità di funzioni del fegato umano. Presumibilmente potrebbe entrare in una moderna pratica medica in tempi più brevi il trapianto di cellule isolate e inglobate in piccole capsule biodegradabili. Le cellule incapsulate in membrane, infatti, possono svolgere funzioni divenute deficitarie in seguito a processi patologici che hanno leso o distrutto cellule dell’organismo, e la protezione dagli attacchi immunitari fornita dalle membrane sintetiche dovrebbe anche consentire lo x. di cellule prelevate da animali eliminando il grave problema della carenza dei donatori umani di tessuti. Le tecnologie di ingegneria genetica permettono, inoltre, di modificare geneticamente le cellule in modo che esse possano secernere quantità sufficienti di particolari tipi di proteine codificate da geni appositamente introdotti e controllati. Con il progredire di questo tipo di ricerche si presenteranno, pertanto, nuove possibilità per l’uso della terapia di immunoisolamento.

Il trapianto di organi, tessuti e cellule animali nell’uomo solleva specifici problemi bioetici, legati, in primo luogo, al rischio di contaminazione del ricevente, dei suoi familiari e della popolazione umana con nuovi agenti infettivi di origine animale (principio di precauzione). L’uso degli animali per migliorare la sopravvivenza e il benessere dell’uomo pone ulteriori questioni: oltre all’esigenza di evitare sofferenze inutili agli animali e di rispettare i criteri di necessità e di buon senso, vi è quella di evitare modificazioni genetiche non controllabili che potrebbero alterare in maniera significativa la biodiversità e l’equilibrio del mondo animale. Si tratta altresì di garantire che l’organo trapiantato non costituisca una minaccia (come avverrebbe nel caso di x. di encefalo o di gonadi) rispetto all’identità psicologica o genetica della persona che lo riceve. Infine, lo x. pone il problema de consenso informato del ricevente e, in seconda ipotesi, dei familiari. Trattandosi di trapianti sperimentali, è necessario escludere da tali interventi i minori e gli incapaci. In caso di pericolo di morte per un paziente incapace, è possibile ricorrere al consenso di un rappresentante legale, a condizione che vi sia una ragionevole speranza di beneficio per il paziente.

Vedi anche
rigetto geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi (v. fig.): rigetto verticale, dislivello tra i due punti omologhi misurato secondo la verticale; rigetto ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... bioetica Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
Tag
  • PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
  • PROTEINE DEL COMPLEMENTO
  • INGEGNERIA GENETICA
  • CONSENSO INFORMATO
  • BIODIVERSITÀ
Altri risultati per xenotrapianto
  • TRAPIANTO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Cinzia Fabrizi Pasquale Bartolomeo Berloco Federico Venuta - Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. Bibliografia. Trapianto polmonare. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso ...
  • trapianto
    Enciclopedia on line
    Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. Si usa per alcune piante erbacee da orto e da pieno campo come pomodoro, tabacco e anche riso, ma ...
  • omotrapianto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Trapianto omologo allogenico, nel quale donatore e recettore apparten-gono alla stessa specie (diversamente dallo xenotrapianto) ma sono geneticamente diversi, a differenza dell’isotrapianto, o trapianto isogenico (o singenico), nel quale donatore e recettore sono geneticamente identici.
  • trapianto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo (omotrapianto) o da un organismo all'altro della stessa specie (allotrapianto) o di specie diversa (xenotrapianto). Con donatore e ospite (o ricevente) si indicano rispettivamente il soggetto dal quale viene prelevato ...
  • Trapianti
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto si indica la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano; ciò avviene con l'esecuzione di anastomosi ...
  • Xenotrapianti
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pascal Bucher Leo H. Bühler Philippe Morel I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde ancora prima che venissero tentati i trapianti clinici tra umani. Tuttavia, la ricerca medica negli anni successivi ...
  • trapianti di organi e di cellule
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Fantoni Tecniche di sostituzione degli organi ammalati Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito con quello di un organismo sano. Spesso gli organi vengono donati a un ammalato da un altro individuo, appena deceduto. Questa ...
  • Trapianto
    Libro dell'anno 2001
    Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo paziente su cui era stato praticato questo tipo di intervento, si fa amputare la mano che gli era stata trapiantata ...
  • Trapianto
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da un organismo all'altro della stessa specie o di specie diversa. Con donatore e ospite (o ricevente) si indicano ...
  • TRAPIANTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, III, p. 670) Biologia. - L'orientamento genetico, che aveva portato ai concetti d'istocompatibilità e d'istoincompatibilità, ...
  • Trapianti
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    EEmilio Sergio Curtoni di Emilio Sergio Curtoni SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni dell'istocompatibilità: a) ipotesi sui fattori genetici responsabili del rigetto; b) l'ereditarietà; c) gli antigeni ...
  • TRAPIANTI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire parti malate del corpo con le stesse parti sane prelevate da un donatore della stessa specie o di specie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
xenotrapianto
xenotrapianto s. m. [comp. di xeno- e trapianto]. – In biologia e chirurgia, trapianto xenogenico (o, come anche si dice, eteroplastico).
eterotrapianto
eterotrapianto s. m. [comp. di etero- e trapianto]. – In biologia e chirurgia, sinon. di xenotrapianto (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali