• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argilla

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.

L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, lacustri), per azione di ghiacciai (depositi morenici) o per azione dei venti (löss). Suoi componenti mineralogici essenziali sono quei silicati idrati di Al, contenenti talora anche Fe, Mg, K, Ca, Na, a struttura lamellare, noti come minerali argillosi e riunibili, per analogia di struttura e di composizione chimica, essenzialmente nei tre gruppi della caolinite (kanditi), della montmorillonite (smectiti) e della illite (idromiche). A questi minerali argillosi è dovuta la plasticità delle a. e la loro capacità di acquistare e perdere facilmente acqua. Ai minerali argillosi si uniscono sempre, in quantità variabile, componenti primari stabili diversi, tra i quali fondamentalmente il quarzo ed eventualmente muscovite, feldspati ecc. e, talvolta, altri residuati come cloriti, laterili ecc.

A seconda del minerale argilloso presente e della sua percentuale, variano le proprietà delle a., e, di conseguenza, i loro impieghi. Le a. costituite esclusivamente, o quasi, di caolinite, o di altro minerale del suo gruppo, comunemente chiamate caolini o a. da porcellana, hanno un’elevata temperatura di fusione (circa 1700 °C), una notevole plasticità e un relativamente modesto ritiro; per queste loro proprietà sono impiegate nella fabbricazione di porcellane, di ceramiche, come carica nelle carte, nella gomma ecc. Le a. costituite da caolinite, ma contenenti anche materiali inerti, note come a. refrattarie, hanno ancora un’elevata temperatura di fusione e una notevole plasticità; poiché però, alla cottura, divengono in genere rosee o rosse, non possono trovare impiego nella fabbricazione delle porcellane mentre trovano vasto impiego nella fabbricazione di refrattari silico-alluminosi, chamotte, terre da fonderia ecc. Le a. del gruppo della illite, dette a. comuni o a. da laterizi, hanno in genere plasticità elevata, ma temperatura di fusione non molto elevata; sono impiegate nella fabbricazione di laterizi, di leganti idraulici, di maioliche e, in generale, nell’industria ceramica. Infine le a. costituite da un minerale del gruppo della montmorillonite e note come a. smettiche, terre da follone, bentoniti ecc., hanno una plasticità elevatissima e un elevato potere legante; esse inoltre hanno la capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi (Ca, Na, K, Mg ecc.) con quelle delle soluzioni con le quali vengono a contatto. Per queste loro proprietà le a. smettiche trovano vasti impieghi nello sgrassamento della lana, nella chiarificazione degli oli minerali e vegetali, dei vini, nell’impermeabilizzazione di dighe ecc.

A. speciali si usano nell’industria della carta (come pigmento e come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in medicina.

Si definiscono terreni argillosi quelli che hanno una parte di a. superiore al 15% (oltre il 20% si parla di terreni compatti o pesanti); se questa oltrepassa il 35-37%, il terreno diviene inadatto alla coltura. Se il contenuto di a. non è eccessivo, essa conferisce al terreno doti di produttività, esercita un forte potere adsorbente sulle sostanze concimanti, adsorbe e trattiene l’umidità, aumentando così la resistenza alla siccità. Per questa ultima ragione, però, le terre argillose soffrono facilmente l’umidità e sono più fredde. Per la loro tenacia e adesività e per la difficoltà di trovarsi in giusta tempera possono presentare difficoltà di lavorazione, che deve essere tempestiva ed energica. La struttura dei terreni argillosi viene migliorata con le concimazioni organiche e con la flocculazione dell’a., che è determinata da alcune sostanze, come la calce, e da agenti meteorici, quali l’alternanza di gelo e disgelo. Su suoli fortemente argillosi, e pertanto asfittici se idratati, o vertici se disidratati, crescono le cosiddette piante argillofile. Lygeum spartum è una tipica pianta specializzata nel crescere su questi terreni.

L’ argillificazione è un processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti esogeni. Per azione dell’acqua meteorica i feldspati e i feldspatoidi si trasformano in silicati idrati di alluminio, dando luogo a minerali argillosi.

Argilloscisto Roccia argillosa fissile, a tessitura scistosa, derivata da a. per azioni metamorfiche, senza che vengano, tuttavia, completamente obliterati i minerali argillosi originari. Le varietà più note sono le ardesie o lavagne.

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... granulometria Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un punto di vista statistico, delle dimensioni dei granuli che fanno parte di un aggregato di un sedimento ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... calce Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.).  ● L’ossido di calcio, sempre più o meno impuro, è ottenuto dalla cottura ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • INDUSTRIA DELLA CARTA in Industria
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA
  • MONTMORILLONITE
  • FLOCCULAZIONE
  • FELDSPATOIDI
  • DECANTAZIONE
Altri risultati per argilla
  • argilla
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, la utilizzarono fra le altre cose, come base per incidervi la prima scrittura della storia. Oggi, nuove conoscenze ...
  • argilla
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono minerali argillosi di tipo montmorillonitico. L'a., macinata e mescolata con una quantità di ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più generale, sono prodotti naturali inorganici "sciolti", a grana molto fine, a base di minerali siallitici ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte residuo dell'alterazione di feldspati e di feldspatoidi per effetto degli agenti atmosferici. È lo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi),...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali