• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arredamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di mobili e oggetti in un primo momento connotati essenzialmente dalla loro funzione d’uso, l’a. va inteso come il risultato di un’attività progettuale riferita agli spazi interni di edifici con diverse destinazioni funzionali, attività nella quale sono coinvolte sia le componenti architettoniche (nelle loro qualità tecniche, morfologiche e sensoriali) sia gli elementi accessori e mobili. Nella cultura anglosassone l’a. è propriamente indicato con il termine interior design; l’equivalente espressione italiana architettura d’interni è ormai divenuta d’uso comune.

Storia

Antichità

Fin da epoca remota, nel mondo occidentale, avviene la definizione degli elementi fondamentali del mobilio domestico, il letto, la sedia, il tavolo, il cassone. Soprattutto nelle case dei ceti più elevati, già in Egitto e quindi nell’antichità greca e romana, questi trovano uno sviluppo artistico sia nelle forme (elementi decorativi, spesso zoomorfi o fitomorfi, in particolare nei sostegni e nei fianchi) sia nell’uso di materiali preziosi, mentre si introducono nell’a. elementi accessori come tende, tappeti, cuscini. In alcuni casi lo sviluppo del mobile determina la creazione di un insieme destinato ad arredare un ambiente, come il triclinio romano destinato al banchetto, costituito da tre divani (klìnai) intorno a una tavola. I diversi mobili evolvono in numerose varianti e nuove tipologie; il contatto con il mondo arabo e orientale, soprattutto dopo le crociate, esercita anche sull’a. un forte influsso sull’uso di materiali preziosi e sul repertorio decorativo.

Dal periodo medievale all'età moderna e contemporanea

Con il Gotico e in particolare con il Rinascimento è introdotto largamente nel mobilio l’uso di forme derivate dall’architettura. Soltanto nel periodo barocco si delinea un rapporto significativo tra la progettazione di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a differenza della sobrietà dei Paesi Bassi – si sviluppa con notevole complessità, con la creazione di mobili puramente decorativi, di a. complessi destinati a specifici ambienti (sala da pranzo, salotto, studiolo, boudoir), di mode e di stili. Si avvicendano lo stile Luigi XIV, improntato a una grandiosità che riflette la rinascenza italiana; lo stile Luigi XV, tipico del Rococò, che tende a forme più libere e virtuosistiche; lo stile Luigi XVI, che segna un ritorno alla classicità e un gusto per le linee semplici, che trionferanno durante l’epoca napoleonica nell’asciuttezza dello stile Impero, e che daranno un’inconfondibile impronta all’a. borghese (tipico in Germania lo stile Biedermeier). Durante la Restaurazione e con il regno di Luigi Filippo, quando si diffonde l’uso delle carte da parati e si moltiplicano nuovi tipi di mobilio, diviene tipico il concetto di a. ‘in stile’, ottenuto con l’imitazione degli stili delle epoche precedenti.

L’aspetto progettuale dell’a. trova definita espressione con l’attività di R. Adam in Inghilterra e, successivamente, con gli interventi di W. Morris, fino alle proposte e alle esperienze dell’Art Nouveau e, nel 20° sec., del Bauhaus. L’a., nella sua varietà di implicazioni con la realtà sociale, economica, culturale, segue o incentiva lo sviluppo dell’industria e del design mentre, allo stesso tempo, affronta nuove esigenze, come la rifunzionalizzazione e riqualificazione degli spazi interni. Nella seconda metà del secolo l’a., in linea con le tendenze architettoniche contemporanee, ha seguito concezioni e articolazioni spaziali differenti, elaborando grammatiche comuni e soluzioni linguistiche e tipologiche specifiche, applicabili a spazi anche funzionalmente diversi. In uno scenario in cui la compresenza di espressioni multiculturali rende sempre più difficile isolare un singolo fenomeno dominante, il progetto di a. accoglie ormai la coesistenza di manifestazioni di diversa natura, espressione delle molteplici realtà sociali, culturali, economiche e tecnologiche.

Vedi anche
mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (mobile di casa e simili), sia per il lavoro (mobile ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). ● L’uso del tavolo è assai antico nel mondo greco-romano e negli ambiti più diversi: del culto, dell’industria e commercio, della ... tappeto arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a scopo ornamentale. I tappeto possono essere realizzati a mano, legando i fili di ordito del tessuto ...
Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Tag
  • SPAZIO ARCHITETTONICO
  • STILE IMPERO
  • RINASCIMENTO
  • ART NOUVEAU
  • PAESI BASSI
Altri risultati per arredamento
  • Arredamento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una definizione si preferisce descrivere una disciplina non per quella che è, ma per il modo in cui si ...
  • arredamento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione di mobili e oggetti, e ha una funzione importante non solo nelle abitazioni, ma in tutti i tipi di edifici: ...
  • Arredamento
    Universo del Corpo (1999)
    Renato De Fusco Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. L'arredamento si definisce anche 'architettura degli interni'. Nelle varie tipologie di arredamento si ...
  • ARREDAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160) Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri che sottendono tale denominazione. È evidente che non si può parlare di un'architettura degli ...
  • ARREDAMENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, del mobile (elemento importante dell'arredo) e la produzione industrializzata dell'architettura. Poiché ...
  • ARREDAMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. Dall'architettura si riflette nell'a. lo svincolo dalla ortodossia razionalista, ma, anche, una diversa, ...
  • ARREDAMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo ortodosso, appunto in quanto movimento non gratuito e vitalissimo, fosse destinato a sviluppi che, ...
  • ARREDAMENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo il modo di vedere tradizionale - se per tradizione s'intende, come più o meno consapevolmente ...
  • ARREDAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti che concorrono armonicamente ad abbellire e a dar carattere di praticità tanto all'abitazione civile ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
arredaménto
arredamento arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono...
arredatóre
arredatore arredatóre s. m. (f. -trice) [der. di arredare]. – 1. Persona (per lo più un architetto) che progetta l’arredamento di un appartamento, di un ambiente, di un locale pubblico, di una sala di spettacolo, ecc. 2. Operaio specializzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali