• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrale di tiro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella scienza militare, insieme di apparecchi atti a prevedere, seguire, controllare il tiro. Le più complete centrali di tiro sono quelle navali, che risolvono i problemi nel caso più complesso: piattaforma mobile e soggetta a movimenti di rollio e beccheggio, bersagli mobili. Sulla base dei dati di posizione del bersaglio forniti dalla Stazione Direzione Tiro (SDT), la centrale di tiro determina il moto del bersaglio e il suo punto futuro, tenendo conto della durata del tragitto dei proiettili, e trasforma i dati relativi in elementi per il tiro (angoli di elevazione e di brandeggio totali). Nel tiro contraereo determina inoltre la graduazione della spoletta, ove questa non sia di prossimità. Trasmette infine tali dati ai cannoni sotto forma di telecomandi ai motori di elevazione e di brandeggio e al graduatore di spoletta. Nelle moderne centrali, gli organi elettromeccanici usati in passato sono stati sostituiti da elaboratori elettronici; le SDT, un tempo munite di soli strumenti ottici, sono dotate di speciali radar che, una volta agganciato il bersaglio, mantengono automaticamente la punteria indipendentemente dal moto del bersaglio e dalla nave. L’avvento dei radar e dei missili ha modificato il servizio armi tradizionale e portato sulle navi moderne a organizzazioni differenziate a seconda dell’armamento di cui si dispone. Resta importante la scoperta ottica, specie ai bassi siti, ma i bersagli possono essere localizzati a distanze molto elevate dai radar di scoperta di bordo, oppure acquisiti su indicazione di altre unità della formazione o di altre fonti e comunque impegnati con missili di grande portata. Le maggiori distanze di localizzazione richiedono però, a monte di tutto, la sicura identificazione del bersaglio, per essere certi che si tratti di bersaglio nemico. Pertanto i dati sui bersagli affluiscono alla Centrale Operativa di Combattimento (COC), dove vengono filtrati, valutati e presentati al comandante per le decisioni. A questo punto, designati i bersagli più pericolosi, e deciso con quali armi batterli a seconda della distanza, l’esecuzione delle operazioni di lancio dei missili o la condotta del tiro delle artiglierie passano al servizio armi. Le centrali di tiro possono essere ‘complete’, idonee cioè per tiro navale, contraereo, contro costa e illuminante, oppure ‘ridotte’, adatte essenzialmente per il tiro contraereo. Per il tiro contraereo da terra sono impiegate centrali per la difesa a corto raggio (cannoni di medio calibro e missili) e centrali per la difesa a medio e a lungo raggio (soltanto missili). Centrali di tiro più semplici sono adottate nelle artiglierie campali per il tiro contro gli obiettivi terrestri.

Vedi anche
contraerea (o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. fig.). ● Le caratteristiche della possibile minaccia costituita da velivoli dotati di velocità supersonica e di grande manovrabilità hanno ... rollio Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del rollio e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, ed eventualmente registrate, dal rollometro. proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato. ● Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi esplodenti erano lanciati solo dagli obici, la spoletta consisteva in una miccia che sporgeva dalla bomba ...
Categorie
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • BECCHEGGIO
  • ROLLIO
  • RADAR
Vocabolario
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e...
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali