• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclone

Enciclopedia on line
  • Condividi

meteorologia

Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.

fig. 1

C. tropicali Sono detti uragani nelle Indie Occidentali, nell’Atlantico Settentrionale e in Australia, tifoni nell’Oceano Indiano e nel Mar Cinese, provocano venti di straordinaria violenza (intensità sino a 100-150 nodi). Si formano sugli oceani, intorno a 10° di latitudine; si spostano, con traiettoria approssimativamente parabolica e con velocità media di 10-40 km/h, verso le medie latitudini, dirigendosi dapprima verso O, poi verso E; occasionalmente, la traiettoria può risultare chiusa. In un c. tipico (fig. 1), essendo l’aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più elevata a quelli di pressione più bassa, il vento convergerebbe verso il centro ( occhio del c.) se la sua direzione non fosse modificata dall’azione deviatrice della rotazione terrestre: questa fa ruotare la direzione del vento verso destra (guardando nella direzione del gradiente di pressione) per un c. dell’emisfero boreale, verso sinistra per uno australe. Alla distribuzione ciclonica registrata presso il suolo corrispondono distribuzioni analoghe negli strati d’aria sovrastanti; l’intensità del c. si va attenuando con il crescere dell’altezza fino a estinguersi a una certa quota. L’occhio del c. corrisponde a un’improvvisa calma, estendentesi su una zona circolare di 20-40 km di diametro. L’epoca di massima frequenza dei c. è l’autunno o, nelle zone monsoniche, l’epoca d’inversione dei monsoni. Secondo la teoria generalmente ammessa per la loro formazione, la quiete e la forte insolazione della zona delle calme equatoriali determinano il surriscaldamento e il moto ascendente verso l’alto di una cospicua massa d’aria; la rilevante umidità di tale aria ascendente fa sì che il raffreddamento nella salita sia relativamente basso e che la salita prosegua sino a grandi altezze, determinando un violento, cospicuo risucchio d’aria in basso (il cosiddetto ‘colpo di pompa’).

C. extratropicali Si formano nelle zone non tropicali, generalmente sugli oceani, specie nei mesi invernali, e non hanno i caratteri di regolarità (forma, traiettoria, direzione del vento) caratteristici dei c. tropicali: il vento, in particolare, presenta bruschi salti di direzione, anche di 90°. Non vi è unanime accordo sulle cause di tali c., comunemente peraltro attribuiti a un’intrusione di masse d’aria polari, fredde, in zone temperate. Il tempo determinato dai c. extratropicali è, generalmente, nebbioso, piovoso e caratterizzato da bassa pressione nel fronte del c. (aria calda) e sereno, asciutto e relativamente freddo nella coda (aria fredda).

Tecnica

fig. 2

Apparecchio che utilizza un moto vorticoso per separare da una corrente gassosa le particelle solide che essa trascina (c. separatore). Un tipo assai comune di c. (fig. 2) è formato da un cilindro di lamiera a che termina inferiormente a cono b; il gas entra tangenzialmente nella parte cilindrica c, con velocità elevata. Le particelle solide, per effetto della forza centrifuga, si portano verso la parete d da dove scendono descrivendo traiettorie spiraliformi e e raccogliendosi nella parte conica, dalla quale vengono poi estratte; il gas depurato esce da un condotto posto al centro della parte superiore f.

Vedi anche
nebbia Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, ... temporale Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano). A seconda della loro origine i t. si distinguono in t. di calore e t. ciclonici. I t. di calore hanno origine quando il suolo e gli strati d’aria adiacenti si surriscaldano e ... Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre si avvicina sulla pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella zona ... tornado Tempesta di limitata estensione, ma di grande potenza distruttiva. Tipica sul versante est delle Montagne Rocciose negli USA, si presenta come una colonna d’aria del diametro di qualche centinaio di metri, che avanza da O a E ruotando su sé stessa. Il suo percorso va dalle centinaia di metri a diversi ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • PERTURBAZIONE
  • METEOROLOGIA
  • INSOLAZIONE
  • LATITUDINE
Altri risultati per ciclone
  • ciclone
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco Foresta Martin Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono tempeste violente in grado di provocare centinaia di vittime e danni ingenti quando raggiungono la terraferma ...
  • ciclone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. si distinguono generalm. in c. tropicali ...
  • CICLONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla distribuzione ciclonica che si registra presso il suolo corrispondono distribuzioni analoghe negli ...
Vocabolario
ciclóne
ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclònico
ciclonico ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali